
Stai preparando il tuo viaggio e ti stai chiedendo cosa fare a Lisbona in un weekend? Ecco un itinerario adatto per chi visita questa città per la prima volta.
Dopo aver vissuto a Lisbona per diversi mesi nel 2016, ed essere tornato in questa città più volte durante gli anni, Alex di vadoalisbona.com ha deciso di scrivere quest’articolo, per aiutare chi visita questa città per la prima volta, ma ha poco tempo a disposizione.
Infatti trovi un itinerario di appena un weekend a Lisbona.
Ecco cosa scoprirai:
-
Le principali attrazioni da visitare se hai solo 2 giorni a disposizione.
-
Dove si svolge la nightlife lusitana, e consigli su alcuni locali in cui andare.
-
Storia e curiosità di alcune delle attrazioni che visiteremo.
Sei pronta/o? Iniziamo!
Cosa fare e vedere a Lisbona in un weekend

Giorno 1 : Alfama, Baixa, Chiado, Bairro Alto
Tram 28
Il nostro itinerario di un weekend a Lisbona parte dal mitico Tram 28. Un simpatico mezzo di trasporto vintage di colore giallo, che viene tuttora utilizzato come vero e proprio mezzo pubblico. Negli ultimi anni, il Tram 28 è diventato sempre più popolare, fino a trasformarsi in vero e proprio simbolo a Lisbona. Il motivo di questo successo? È il suo tragitto che attraversa i quartieri centrali e più importanti di Lisbona. Aspettati su e giù continui, panorami da perdere il fiato, e di passare così vicino ai muri delle abitazioni da poterli toccare! Il tram parte da Campo Ourique, e attraversa Estrela, Bairro Alto, Chiado, Baixa fino ad arrivare all’Alfama e poi alla fermata Martim Moniz che è il capolinea. Il costo per un viaggio è di circa 3€, ma puoi risparmiare in due modi. Con una Lisbona card, oppure con un biglietto giornaliero per i mezzi di trasporto che costa appena 6,90€, ed è acquistabile nelle stazioni della metropolitana. Tornando al nostro itinerario, consiglio di prendere il Tram 28 a Martim Moniz per poi scendere a Miradouro Santa Luzia. Prima vera tappa di questo viaggio di 2 giorni a Lisbona.

Miradouro Santa Luzia
Lisbona è una città unica nel suo genere. E non mi riferisco solo alla lunga e ricca storia di questa capitale europea. Ma bensì alla sua conformazione. A cosa mi riferisco? Al fatto che è costruita sopra 7 colline! Questo la rende ricca di terrazze panoramiche e belvederi. Ne troverai di diverse sparse per tutta la città. Uno dei “miradouros” più suggestivi è quello dedicato a Santa Luzia. Consiglio assolutamente una visita perché il panorama è davvero unico. Potrai infatti avere una vista spettacolare sui quartiere dell’Alfama, della Baixa e sul fiume Tago. La prossima tappa richiede di affrontare una ripida salita. L’obiettivo? Raggiungere il Castello di San Giorgio.

Castello di São Jorge
Il Castello di São Jorge è una delle attrazioni più importanti di Lisbona. Si tratta di un’imponente costruzione risalente all’undicesimo secolo. Ai tempi Lisbona, e buona parte della penisola iberica, erano occupate dai Mori. Dopo la crociata del 1147, questi furono sconfitti e il castello finì nelle mani della famiglia reale, diventando residenza ufficiale fino al 16esimo secolo. La visita al castello è molto interessante e richiede all’incirca 1-2 ore.
Cosa vedere nel Castello di São Jorge?
-
Visitare il sito archeologico in cui potrai osservare le antiche rovine del castello all’epoca dei mori.
-
La camera oscura, in cui grazie al sistema ottico di lenti e specchi hai la possibilità di avere un panorama su tutta Lisbona.
-
Puoi passeggiare lungo i bellissimi giardini, magari per una breve pausa.
-
Belvedere: Anche il Castello include una stupenda terrazza panoramica. Una della più suggestive di Lisbona.
Dopo la visita del Castello la tappa successiva si trova nel quartiere più centrale della città. La Baixa. Per raggiungere la destinazione ti consiglio di prendere di nuovo il Tram 28 e di scendere alla fermata R. Conceição.

Praça do Commercio
Una volta sceso dal tram ti troverai davanti alla monumentale Piazza del Commercio. In passato qui risiedeva il palazzo reale Ribeira. Questo purtroppo fu distrutto nel terremoto che devastò Lisbona nel 1755. Dopo il tragico evento, iniziò la costruzione della piazza e di tutto il quartiere Baixa. La piazza con la sua maestosità vuole rappresentare la forza del Portogallo, che nonostante i tragici eventi, è riuscita a rialzarsi più forte di prima. Se hai tempo ti consiglio di visitare il Lisboa Story Center e il belvedere dell’arco di trionfo, entrambi si trovano nella piazza.

La Rua Augusta
La Rua Augusta collega la Praça do Comércio e la Piazza di Rossio. Ed è la via commerciale più famosa e importante della città. Qui troverai tantissimi negozi, bar, ristoranti e megastore dei marchi più conosciuti. Di particolare importanza è a mio avviso la pavimentazione. Noterai il continuo alternarsi di pietra bianca e pietra nera. Come a formare una sorta di mosaico. Si tratta di una tecnica inventata dai portoghesi, che si chiama calçada portuguesa. La troverai in tante altre piazze e vie importanti della città.

Nel centro storico ci sono tantissime altre cose che puoi fare. Ovviamente se il tempo te lo permette.
Ecco alcune idee:
-
Fare un giro completo del Tram 28
-
Visitare la cattedrale di Lisbona
-
Salire sull’ascensore panoramico di Santa Justa.
-
Visitare il Convento do Carmo, meglio conosciuta come la chiesa senza tetto
-
Visitare a Brasilena
-
Fare un pò di shopping.
E, nel tardo pomeriggio, ti consiglio assolutamente di fare un salto al quartiere Bairro Alto..

Bairro Alto
Si tratta del quartiere della vita notturna di Lisbona. Qui potrai trovare innumerevoli bar, ristoranti e tascas. Il mio consiglio è quello di iniziare la serata in una tasca (tapas bar), per poi fare un giro dei locali. Alcuni dei posti che ti consiglio sono :
-
Jam club : Tasca tipica portoghese in cui è possibile assaggiare ottimi “petiscos” a prezzi molto bassi. Di media si paga sui 15€ a persona.
-
The Old Pharmacy: Una ex farmacia adesso trasformata in un ristobar molto carino.
-
Dueque Brewpub: Per gli amanti della birra artigianale.
-
Il Pavilhāo Chinês: Il bar più strano di Lisbona. Fai un salto e capirai il perché!

Giorno 2: Belém
Per il secondo giorno andremo alla scoperta di uno dei quartieri più affascinanti della città, Belém. Si tratta della zona che racchiude in sé la storia di uno dei periodi più floridi del Portogallo. L’era delle scoperte, periodo che diede nascita all’impero coloniale portoghese. Le attrazioni che ti consiglio di visitare in questo secondo giorno, riguardano per lo più questo periodo. Per arrivare al quartiere di Belém ti consiglio di prendere il tram 15E da Praça da Figueira. In pieno centro città.

Torre di Belém
La Torre di Belém è un’altra attrazione iconica e molto rappresentativa di Lisbona. Si tratta di un maestoso fortino difensivo, pensato da re João II nel 1490, ma costruito poi dal figlio re Manuel I nel 1514. Lo scopo iniziale della torre, era quello di difendere l’estuario del fiume Tago, spesso soggetto a incursioni e attacchi via mare. A partire dal 1581 divenne invece una prigione politica, utilizzata dagli spagnoli durante l’occupazione che durò circa 60 anni. Fino a qualche tempo fa era possibile visitare anche l’interno della torre. Oggi purtroppo l’ingresso è vietato a causa della questione covid. Tuttavia consiglio ugualmente la visita, perché la vera bellezza di questo monumento è proprio all’esterno. Una curiosità sulla Torre di Belém è che il materiale di costruzione, la pietra lioz sia lo stesso materiale utilizzato per costruire il Monastero dei Geronimiti, di cui parleremo tra poco.

Monumento alle scoperte
Risalendo il lungofiume per qualche centinaio di metri, incontrerai prima il vecchio faro di Lisbona (scatta qualche foto!) e poi l’imponente Monumento alle Scoperte. Si tratta di una scultura realizzata nel 1960 a 500 anni dalla morte di Enrico il Navigatore, il primo grande esploratore e colui che diede vita all’impero coloniale portoghese. La statua rappresenta una caravella, che è una tipica imbarcazione di quell’era. Sulla sua cui prua possiamo osservare le riproduzioni di diversi personaggi importanti della storia di questo paese. Primo fra tutti il già citato Enrico il Navigatore, e poi altri eroi di quell’era come Vasco da Gama e Pietro d’Aviz. Se il tempo lo permette ti consiglio di salire sulla terrazza panoramica che si trova sulla cima della scultura. La vista è a dir poco pazzesca, copre l’estuario, il ponte 25 de abril e il Cristo Rei. Da provare! Finita la visita al monumento, ti consiglio di dirigerti verso Praça do Imperio, per poi arrivare al famosissimo monastero di Lisbona. Ma prima, fai un salto a Pastéis de Belém. La pasticceria più antica della città, nel quale potrai assaggiare i famosissimi Pasteis de Nata. Tipico dolce di Lisbona.

Monastero dos Jeronimos
Il Mosteiro dos Jerònimos è probabilmente l’attrazione più importante di Lisbona. Si tratta di un edificio costruito negli stessi anni della torre di Belém, ma completato solo 100 anni dopo. La costruzione fu ispirata dalle imprese di Vasco da Gama. Il primo occidentale a trovare una via per il commercio diretto con l’oriente. Cosa che rese il Portogallo, uno dei paesi più ricchi di quell’epoca. L’opera ha una grande importanza anche a livello architettonico. Ed è considerata come uno dei monasteri più belli d’europa. Lo stile è quello tipico del 16esimo secolo. Il manuelino e tardo barocco.
Cosa vedere nel Mosteiro dos Jeronimos?
-
I portali, sia quello sud che quello principale.
-
La chiesa di Santa Maria di Betlemme. Che custodisce le spoglie di Vasco da Gama e del poeta Camões.
-
Il Chiostro, considerato come il più bello d'Europa.
E qui termina il nostro weekend!
Per la sera, se hai la possibilità di uscire e goderti un pò di nightlife, ti consiglio di tornare nel centro storico, e dirigerti verso Cais do Sodré. Altro quartiere molto importante per la vita notturna.
