
Levico Terme è una piccola perla in Valsugana. Vi consigliamo 5 cose da vedere in questo suggestivo borgo.
Nel fondovalle della Valsugana in Trentino, si trova Levico Terme. Oltre ad essere un territorio ricco dal punto di vista naturalistico, ha anche un percorso storico importante alle spalle. Le fortificazioni austro-ungariche sono ancora visibili a Levico. Levico è un borgo che si presta in modo ottimale per essere visitato sia in estate, sia in inverno. In estate il lago di Levico e di Caldonazzo fanno da padroni. Molte spiagge sono state nominate Bandiera Blu d’Europa. Per gli amanti delle biciclette, a Levico passa la pista ciclabile della Valsugana, che da Pergine Valsugana porta fino a Bassando del Grappa. In inverno invece si tengono i rinomati mercatini di Natale. Molte sono le manifestazioni legate al periodo natalizio che si svolgono a Levico, come il presepe vivente, le sfilate dei krampus e la strozegada di Santa Lucia.

Forte delle benne
Il forte delle benne è una delle testimonianze rimaste della prima guerra mondiale, dove il territorio di Levico Terme venne militarizzato. Il forte si trova in cima ad una collina, a circa 2 km dal centro. Fu costruito dall’esercito austro-ungarico alla fine del XIX secolo, per un eventuale attacco. Divenne però ben presto obsoleto, e quindo non prese mai parte a nessun conflitto. Nel 2014 venne ristrutturato dal comune, ed ora è possibile visitarlo grazie a visite guidate. E’ presente anche sistema interattivo di visita, pensato in particolar modo per rendere la storia più divertente per i più piccini. All’interno vengono anche organizzati concerti, eventi e mostre.

Parco degli Asburgo e mercatini di Natale
Il Parco degli Asburgo si trova al centro di Levico Terme, ed è il parco storico più grande della provincia di Trento. All’interno si trovano oltre 550 piante. Durante il periodo natalizio, il parco ospita circa 60 casette del mercatino di Natale. Luci, colori, musica e moltissime manifestazioni danno vita al parco avvolto dal clima invernale. In giornate diverse si tengono feste dedicate ai sapori e alle pietanze tipiche trentine, come la polenta, la patata, il miele o il formai de malga. Carinissimi gli eventi che lasceranno i piccini a bocca aperta, come la casetta pan di zenzero, dove creare squisiti dolcetti, od il villaggio degli elfi, dove babbo natale sarà pronto a salutare e abbracciare ogni bambino. Durante il giorno di San Nicola, si tiene la sfilata dei Krampus. I Krampus sono esseri spaventosi, demoniaci, la cui leggenda narra che andassero per le case a rubare cibo agli abitanti. San Nicola riuscì però a smascherarli e a fermarli.
Mercatini di Natale 2022
Il Parco degli Asburgo ospiterà anche nel 2022 i mercatini di Natale di Levico Terme. La 21° edizione si terrà dal 19 Novembre 2022 al 6 Gennaio 2023. Luci, suoni, colori, tante bancarelle con stand di gastronomia e di artigianato allieteranno le vostre giornate. Per scoprire il programma dettagliato della manifestazione vi rimandiamo al sito ufficiale Mercatini di Natale Levico Terme .
Giornate ed orari di apertura:
19, 20, 25, 26, 27 novembre
2, 3, 4, 7, 8, 9, 10, 11, 16, 17, 18, 23, 24 dicembre
dal 26 dicembre al 6 gennaio 2023 tutti i giorni
dalle 10.00 alle 19.00

Terme di Levico
Le terme di Levico sono un toccasana per la vostra salute. L’acqua sgorga da 1600 metri di altezza, dalle montagne del Lagorai. E’ di tipo arsenicale-ferruginosa, cioè molto ricca di minerali, tra cui il ferro. Questa caratteristica la rende unica in Italia, e molto rara in Europa. Ha una forte azione antinfiammatoria e sedativa. Oltre alle acque termali, alle terme di Levico sono presenti anche persorsi kneipp, un area di fisioterapia, una piscina riabilitativa per la kinesiterapia e una zona relax con angolo tisane. Gli stabilimenti termali di Levico e di Vetriolo sono tra i più conosciuti in Italia.

Panarotta
Per gli amanti dello sci, il comprensorio Panarotta è l’ideale. A circa 20 km da Levico, è possibile sciare su 15 km di piste, adatte per tutti i livelli di allenamento. 9 piste facilmente raggiungibili anche con il tapis roulant su cui trascorrere entusiasmanti giornate con gli sci ai piedi. Un’ ulteriori pista è invece dedicata esclusivamente ai bob e agli slittini. Per chi non ama sciare può sempre ciaspolare, osservando panorami da cartoline sulle Dolomiti del Brenta e sulla catena del Lagorai.
Lago di Levico e di Caldonazzo
Il lago di Levico è da sempre meta estiva per i trentini e non. Assieme al vicino lago di Caldonazzo formano i due laghi più caldi del centro-sud Europa. Il lago di Levico è ideale per chi ama la pace e rilassarsi all’aria aperta. A fare da cornice ci sono i canneti, delle piccole spiagge e la pista ciclabile della Valsugana. Per chi ama una vacanza attiva, trova il suo spazio ideale nel lago di Caldonazzo. Grazie alla gradevole temperatura dell’acqua, è ideale per praticare sport acquatici, come windsurf, canoa oppure nuoto. Il lago è circondato da splendide spiagge, che grazie all’abbinamento con le acque cristalline l’hanno portato ad ottenere il riconoscimento di Bandiera Blu. Se vi trovate al lago di Caldonazzo ad Agosto assisterete alla Dragon Boat, una competizione tra imbarcazioni che ricordano appunto la forma di un drago.

Come arrivare a Levico Terme
In auto: Dall’Autostrada del Brennero-A22, uscita Trento Nord e poi prendere SS 47 della Valsugana in direzione di Padova-Venezia, uscita Levico Terme.
In camper: le aree autorizzate per la sosta dei camper sono l’area 47 ; la vecchia fattoria e il parcheggio al Brenta.
In treno: Levico Terme è facilmente raggiungibile in treno dalla stazione di Trento o Venezia
In autobus: molti i collegamenti in autobus da Trento. Trovate tutti gli orari sul sito trentino trasporti
In aereo: gli aeroporti più vicini a Levico Terme sono quelli di Verona e di Venezia

Dove dormire a Levico
A circa 15 km da Levico Terme si trova la Locanda in Borgo Valsugana. Entrare in Locanda è come entrare in casa propria. Gli ambienti sono caldi e accoglienti, il tutto curato nei minimi dettagli. A disposizione per i clienti anche sala colazione, sala lettura e area wellness. Per i più golosi è a disposizione anche una piccola pasticceria con golosità fresche ogni giorno. Per i nostri lettori la Locanda offre uno sconto del 10% ; qui trovate il codice sconto da comunicare al momento della prenotazione
