Cosa vedere a Inverness : la capitale delle Highlands

Itinerario di Inverness

Cosa vedere a Inverness : la capitale delle Highlands

Scoprite con noi cosa fare e cosa vedere a Inverness passeggiando lungo il lago Ness dominato dall’imponente castello e dall’elegante cattedrale

Inverness è una piccola cittadina scozzese considerata la capitale delle Highland. Sorge sulle sponde del fiume Ness ed è facilmente visitabile a piedi. Le passeggiate in riva al fiume, i rigogliosi giardini, l’elegante cattedrale ed il maestoso castello lasceranno in voi un piacevole ricordo. Se siete pigri potete comunque visitare la città con l' autobus turistico di Inverness Hopon Hopoff, che vi permette di scendere e salire quante volte volete. Nei dintorni di Inverness si trova anche il lago di Loch Ness, famoso per il leggendario Nessy, le rovine del castello di Urquarth, che si affaccia proprio sul lago ed il villaggio di Beauly legato alla serie di Outlander. Se amate questa serie vi consigliamo di partecipare al tour guidato in lingua italiana Outlander e Lago Ness che vi porterà a sentirvi come Claire e Jamie Fraser, con partenza da centro di Inverness.


Il centro di Inverness capitale delle Highlands

Ness Island

La nostra passeggiata ad Inverness inizia dal polmone verde della città, il Queens Park, dove si trova il giardino botanico. Il giardino è ben tenuto, ben curato, con varietà di fiori provenienti da diverse parti del mondo. Molto carine anche le serre ed ottimo il cafè per una piccola pausa ristoratrice. Usciti dai giardini ci dirigiamo verso Ness Island, attraversando il Gleat Glen Way Bridge. In circa 20 minuti siamo a Ness Island passeggiando tra boschi di faggeti ed ammirando il panorama sulle Higlands. Attraversiamo nuovamente il ponte e ci dirigiamo verso il centro. Sulla vostra destra troverete il War Memorial, eretto per ricordare i caduti di Inverness durante la prima e la seconda guerra mondiale.


Il fiume Ness

Inverness Castle – il Castello di Inverness

Una volta raggiunto il castello vi troverete davanti a questa imponente struttura che domina Inverness dall’alto della sua collina. Si presenta esternamente con una struttura in arenaria rossa e con rigogliosi giardini a fare da cornice. Pensate che fu anche rappresentato sul retro della banconota da 50 sterline nel 2005. L’attuale castello fu ricostruito nel 1836, ma in questo luogo vi furono molti castelli in precedenza, a partire dal lontano 1507. Attualmente il castello non è visitabile internamente, in quanto ospita il tribunale regionale. E’ possibile però ammirarlo e fotografarlo dal Castle Viewpoint, che si raggiunge tramite una breve passeggiata, seguendo le indicazioni che trovate lungo il percorso. Vicino alla cattedrale si trova un piccolo ed interessante museo di storia naturale, che oltre a dare informazioni sulla flora e la fauna locale racconta la storia della città di Inverness.


Il castello di Inverness

Inverness Cathedral – la Cattedrale di Sant Andrews

Attraversiamo il ponte e raggiungiamo la sponda sinistra del fiume Ness per raggiungere la Cattedrale di Sant Andrew costruita nel 1869 e sede della Chiesa Episcopale Scozzese. La Chiesa non fu mai completata definitivamente come da progetto originale per mancanza di fondi. La Cattedrale si presenta quindi con un’unica navata centrale e cinque campate. All’interno si trovano cinque icone russe che furono regalate dallo zar Alessandro II al Vescovo Eden. L’esterno è caratterizzato dalla pietra rossa e dalle due imponenti torri. Se volete ulteriori informazioni potete visitare il sito ufficiale Inverness Cathedral ed inoltre ricordate che la cattedrale è aperta 365 giorni l’anno.


La cattedrale di Inverness

Victorian Market e Kiltmaker Visitor Center

Proseguendo sempre sulla sponda sinistra del Ness raggiungiamo lo scottish Kiltmaker Visitor Center. E’ presente un piccolo museo dove vengono mostrate tutte le fasi di realizzazione dei kilt tramite dei filmati e riprese audiovisive. Affianco si trova anche lo shop dove potete acquistare oltre ai kilt, anche sciarpe, giacche, calzini, guanti ed altro abbigliamento realizzato rispettando la tipica moda scozzese. A pochi passi si trova la Chiesa cattolica di Santa Maria. La Chiesa fu costruita nel 1837 ed attualmente presenta uno degli altari più belli di tutta la Scozia. Attraversiamo il ponte e torniamo sulla riva destra per raggiungere il Victorian Market, il mercato coperto di Inverness. Fu costruito nel 1870 durante il periodo di regno della Regina Vittoria (da cui prende il nome). E’ composto da 41 shop tra cui negozi di scarpe, fioristi, negozi di prodotti gastronomici ed artigianato locale.


Victorian Market a Inverness

Come arrivare a Inverness

In auto: Il metodo più veloce per raggiungere Inverness è l’auto, in quanto dista solo 11 km dall’aeroporto di Dalcross.

In treno: E’ possibile raggiungere Inverness anche grazie al treno, in quanto la stazione ferroviaria è collegata alle città più importanti scozzesi quali Edimburgo e Glasgow. Per info sulle tratte, sugli orari e sui costi dei biglietti visitate il sito Scot Rail.

In autobus: a Inverness è presenta anche una stazione di autobus che collega la città con le altre più vicine, quali Aberdeen, Invergarry, Fort Williams e anche la più lontana Edimburgo.  Per gli orari vi rimandiamo al sito Scottish Citylink.

 

Cosa fare a Inverness e dintorni

Se avete altro tempo a disposizione vi consigliamo alcune interessanti cose da fare a Inverness e dintorni:


Ponte sul fiume Ness

Lascia un Commento