Cosa a vedere a Clusone, la città dipinta in Val Seriana

Itinerario di Bergamo

Cosa a vedere a Clusone, la città dipinta in Val Seriana

In Val Seriana si trova la città dipinta di Clusone. In questo articolo vi raccontiamo cosa vedere in questo comune, tra arte, religione e cultura.

Clusone è un comune che si trova in Val Seriana, a circa 35 km da Bergamo. Si trova ad un’altitudine di 650 metri ed è soprannominato la città dipinta, grazie alla presenza di innumerevoli affreschi. Clusone vanta una storia antichissima, risalente all’epoca romana. Nel medioevo fu un feudo vescovile, passò poi in mano ai guelfi e successivamente alla Repubblica di Venezia. Durante il periodo napoleonico fece parte della repubblica Cisalpina ed in seguito passò al dominio austriaco. Il 13 ottobre 1801 fu insignita del titolo di città, che venne poi riconfermato nel 1957 dalla Repubblica Italiana. Attualmente Clusone conta circa 8.000 abitanti, ed è uno dei comuni più importanti della Val Seriana, sia dal punto di vista economico sia da quello turistico.


Basilica di Clusone

La città dipinta

Clusone è detta anche la città dipinta per gli affreschi presenti, che si possono ammirare soprattutto all’interno delle chiese presenti. Il ciclo di affreschi più iconico che si trova a Clusone è quello presente sulla facciata dell’Oratorio dei Disciplini. Su questa facciata sono rappresentati i tre temi medievali della Morte, grazie ad un’opera di Giacomo Borlone: il Trionfo, la Danza Macabra e l’Incontro o Contrasto tra vivi e morti. L’affresco della Danza Macabra è particolarmente suggestivo, perché vuole mettere in risalto il fatto che la morte non guarda in faccia a nessuno; nell’opera infatti vengono accostati persone di infimo rango con persone nobili, oltre a teschi e scheletri. All’interno dell’Oratorio si trova invece affrescata la vita di Gesù, scandita da ben 42 riquadri.


Oratorio dei Disciplini a Clusone

Altre splendide tele si trovano nell’adiacente Basilica di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista, con accanto splendide sculture dei Fantoni di Rovetta. Ciliegina sulla torta è l’Altare Maggiore di Andrea Fantoni e la quattrocentesca Fonte Battesimale. Altra chiesa ricca di affreschi è quella di San Defendente dove la facciata esterna conta ben 52 affreschi che vanno dal XV al XVII secolo. Il Santuario del Paradiso invece presenta una facciata spoglia, ma i veri capolavori si trovano all’interno. Nella cappella si può ammirare l’affresco quattrocentesco della “Mater dolorosa”. Da non perdere anche la Chiesa di Sant’Anna, in pieno centro storico, vicino al Palazzo Comunale. All’interno vi sono cicli unici, tra i quali “La Natività di Gesù con angeli e Santi”. La pala d’altare è attribuita a Carpinoni e conserva una splendida tela delle Vergine Maria ed il bambino con Sant’Anna.


Battistero di Clusone

Il Palazzo Comunale e la Torre dell’Orologio

Vi consigliamo di visitare Clusone a piedi perché gli affreschi si trovano anche sui muri degli edifici sparsi per il paese. In particolar modo nel centro storico del paese, che è riconoscibile dalla Torre dell’Orologio. L’Orologio che potete vedere sulla Torre Civica risale al 1583 ed è stato realizzato da Pietro Fanzago. Fu uno dei primi orologi astronomici, quindi in grado di indicare i movimenti di astri, terra, sole e luna, oltre che equinozi, solstizi e i segni dello zodiaco. L’orologio è tutt’ora funzionante ed ogni giorno viene caricato a mano dalla famiglia Donadini, orologiai di Clusone dal 1800. Adiacente alla Torre Civica si trova il Palazzo Comunale, risalente al periodo medioevale. La facciata sud è interamente affrescata, mentre in quella est i trova un bellissimo portale in pietra. Al piano terra si trovano i portici con locali adibiti a negozi di abbigliamento, bar e ristoranti.


Porticato della Basilica di Clusone

I Palazzi di Clusone

Oltre al Palazzo Comunale, ci sono altre residenze interessanti nel comune seriano. Vicino al centro storico si trova il Palazzo Marinoni Barca, risalente al XIV secolo. Purtroppo l’arredamento originario è andato perso, ma al suo interno si trovano splendide decorazioni pittoriche ben conservate. All’interno ha sede anche il museo Arte e Tempo, con un’interessante collezione riguardante i meccanismi degli orologi (tra cui i vari orologi astronomici). Degni di nota anche gli affreschi conservati all’interno di Palazzo Fogaccia, costruito agli inizi del 1700. Le opere all’interno sono attribuite ai fratelli Mariani, a Brina e a Francesco Paglia. Da non perdere il Palazzo Carrara Spinelli Maffei, luogo in cui la Contessa Maffei teneva diversi incontri durante il Risorgimento. Attualmente è proprietà privata, quindi difficilmente visitabile all’interno.


Palazzo Fogaccia a Clusone

Eventi a Clusone

A Clusone si tengono molti eventi durante l’anno. Uno dei più importanti è la Festa del Millennio, che si tiene a fine Luglio già dal 1993. La Festa del Millennio è una visita guidata che si tiene all’alba ed ogni anno è incentrata su un monumento o un luogo storico clusonese. Pensate che partecipano anche attori in costume, proprio come una vera e propria rievocazione storica. Per gli amanti del Jazz viene organizzato il Clusone Jazz Festival nel mese di Giugno e Luglio, con ospiti di fama internazionale. A Luglio invece si svolge il Motor Party un’importante manifestazione internazionale in ambito fuoristrada, con esibizioni di freestyle motocross, enduro, e fuoristrada 4x4.


Santuario del Paradiso a Clusone

Come arrivare a Clusone

Da Milano: Clusone si raggiunge in circa 1 ora e mezza di auto da Milano. Prendere l’autostrada A4 ed uscire a Bergamo/Orio al Serio. Proseguire sulla SS470 direzione Gorle. Imboccare poi la SP35 direzione Nembro/Val Seriana e continuare sulla SS671 direzione Clusone.

Da Bergamo: Clusone si raggiunge in circa 40 minuti di auto da Bergamo Centro. Percorrere la SS671 direzione Clusone.


Vista aerea di Clusone

Video

Lascia un Commento