Cosa vedere a Cavallino Treporti

Itinerario di Cavallino Treporti

Cosa vedere a Cavallino Treporti

Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta di Cavallino Treporti. Una piccola località turistica che si trova alle porte di Venezia e della sua magnifica laguna.

Cavallino Treporti è una delle località più note in tutta Europa per la bellezza del suo entroterra e delle lunghe spiagge. Per chi la sceglie per il proprio soggiorno, l’ottima cucina locale, la natura incontaminata e le tante attrazioni presenti sul territorio renderanno la permanenza in questa località indimenticabile sotto tutti gli aspetti.

Cavallino Treporti si trova a metà tra Venezia e Jesolo, adagiata su una penisola affacciata sulla laguna di Venezia. Se si cerca una località per trascorrere una vacanza all’insegna della natura, non esiste posto migliore in tutta Italia. La vegetazione, che in molte zone cresce rigogliosa e senza l’influenza dell’uomo, permette di passeggiare o girare in bicicletta assaporando appieno le bellezze che la natura può offrire.


La laguna di Venezia e dintorni

Dove soggiornare a Cavallino Treporti

La scelta della struttura ricettiva dove soggiornare deve essere fatta in base alle proprie esigenze. Per che vuole vivere appieno la natura che circonda questo borgo, può prenotare per il proprio soggiorno un campeggio a Cavallino con piscina. Scelta sicuramente ideale per famiglie e gruppi di amici che vogliono svegliarsi al mattino ammirando un panorama da sogno e perché no, farsi una nuotata in piscina prima di colazione.

Tra i migliori campeggi di Cavallino Treporti, non si può non nominare il Garden Paradiso. Dotato di ottimi servizi e di diverse tipologie di piazzole, si pone come la punta di diamante dell’offerta ricettiva di questa località turistica. Uno staff esperto e pronto a soddisfare ogni richiesta degli ospiti, è pronto ad impreziosire ogni momento della vacanza.


Scogli lungo la costa di Cavallino Treporti

5 cose da vedere a Cavallino Treporti

Come è stato detto poco sopra, Cavallino Treporti e il suo entroterra sono ricchi di attrazioni e di interessanti borghi da visitare. Noleggiando una bicicletta o scegliendo le proprie gambe come mezzo di locomozione, si può iniziare la scoperta delle meraviglie che questa località offre.

Per chi si trova alla ricerca di consigli, ecco le 5 attrazioni che riteniamo essere le più caratteristiche di questa località.


Il mare di Cavallino Treporti

Alla scoperta di Lio Piccolo

Lio Piccolo è una piccola gemma a pochi chilometri di distanza dal centro cittadino di Cavallino Treporti. Edificata dai romani, è un luogo di pace dove la natura vive a stretto contatto con l’essere umano in ogni momento dell’anno. Nelle trattorie e ristoranti presenti in questo borgo, il carciofo violetto è l’ingrediente principe che lega la tradizione a molti dei piatti tradizionali della cucina italiana.

Tra una passeggiata nella natura e un risotto al carciofo violetto, si può salire sul campanile della chiesa cittadina. Arrivati all’ultimo piano, si potrà ammirare la laguna e i mille canali che si diramano in essa.

 


Lio Piccolo a Cavallino Treporti

Via dei Forti

Cavallino Treporti durante la Prima guerra mondiale è stata una località al centro di molte battaglie. Sul territorio sono presenti numerose fortificazioni militari, che raccontano mediante oggetti e materiale audio visivo la vita quotidiana dei militari che si trovavano impegnati a difendere l’Italia. Il circuito museale che si estende per tutto il centro cittadino, ha preso il nome di “Via dei Forti”.

Il Museo della guerra Batteria Vettor Pisani è da considerarsi il fulcro del circuito museale. Scelto come punto di difesa di Venezia in entrambe le Guerre mondiali, racchiude una serie di reperti che raccontano i momenti più salienti della giornata dei soldati che si sono trovati a sostarvi.

 


Via dei Forti a Cavallino Treporti

Alla scoperta della laguna di Venezia

La laguna di Venezia è un complicata dedalo di canneti, piccole località e vie d’acqua dove la natura si trova ad essere la protagonista indiscussa. Gli amanti del birdwatching possono trovare in questa zona migliaia di specie da immortalare nei loro scatti.

Per chi vuole trascorrere un momento romantico durante la propria vacanza, alla sera è possibile prendere parte ad un tour in barca al tramonto. Momento in cui l’acqua e il cielo si tingono di rosso e arancio, rendendo il paesaggio una tela dai mutevoli colori.

 


La laguna di Cavallino Treporti

I fari di Cavallino Treporti

Come è facile capire dal nome di questa località, in passato Cavallino Treporti ospita sulle sue coste tre porti. Per indirizzare la navigazione delle barche nelle giornate di tempesta e durante le ore notturne, sono stati innalzati due fari. Il Faro di Punta Sabbioni e il Faro di Cavallino.

Il Faro di Cavallino si trova sulla foce del fiume Sile. Al termine della Seconda Guerra Mondiale, a causa degli ingenti danni dovuti agli innumerevoli bombardamenti, fu ricostruito per tornare in servizio. Mentre il Faro di Punta Sabbioni, che si trova al termine della spiaggia omonima, svetta con la sua forma e colore atipici al termine di una passeggiata che dalla pineta porta lo sguardo a vagare nell’azzurro del mare e del cielo.

 


La statua del cavallo a Cavallino Treporti

Le spiagge di Cavallino Treporti

Le spiagge di Cavallino Treporti sono senza ombra di dubbio le zone più visitate dalle persone che si trovano in villeggiatura in questa località turistica del Veneto. Sono libere e circondate dalla natura, caratteristiche ideali per lunghe giornate di giochi sulla spiaggia, nuotate e perché no, pic-nic al tramonto ammirando lo splendido paesaggio che fa da cornice a questo luogo da favola.

La vicinanza di Cavallino Treporti alla Serenissima, rende questa località un ottimo punto di partenza per una gita alla scoperta di questa città sospesa sull’acqua. Scegliendo l’autobus o il proprio mezzo di locomozione, si può raggiungere Venezia e perdersi tra le sue calli e ponti.

Autore: Claudio


Le spiagge di Cavallino Treporti

Lascia un Commento