
Cremona non è conosciuta solo per il Torrazzo ma anche per i suoi buonissimi piatti tipici. I nostri consigli su cosa mangiare durante una giornata a Cremona.
Il torrone di Cremona
E’ risaputo che Cremona è famosa per il torrone. La tradizione narra che il torrone cremonese sia stato inventato in onore delle nozze tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, avvenute il 25 ottobre 1441. Il torrone è principalmente realizzato con zucchero, miele, albumi montati a neve e arricchito da mandorle e nocciole. Il primo torrone si narra avesse la forma del Torrazzo.
La torta turunina ed il festival del torrone
Alla fine degli anni novanta viene creato questo dolce per omaggiare il torrone. La torta turunina è composta composta da burro, zucchero a velo, uova intere, farina di frumento e di mais, lievito, miele e granella di torrone.
A Cremona nel mese di Novembre si tiene ogni anno il festival del torrone. Durante il festival ci sono oltre 250 esibizioni, animazioni e giochi divertenti per grandi e piccini. Viene ricreato il matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti e verrà assegnato l’ambito premio del Torrone d’oro.

La mostarda
La mostarda di Cremona ha origini già dal Seicento. E’ composta da frutti interi e olio di senape. Il suo sapore è quindi un mix tra dolce e piccante. Viene utilizzata soprattutto in abbinamento ai bolliti, ma anche con i formaggi.
Salumi e formaggi
Già in epoca romana Cremona era famosa per i suoi insaccati. Oggi uno dei prodotti più rinomati è il salame Cremona IGP, caratterizzato dalla presenza nell'impasto di aglio pestato e spalmato e di spezie. Da menzionare anche il cotechino vaniglia, così chiamato per il suo sapore tipicamente dolce. Cremona è famosa anche per la tradizione casearia, tra cui il Grana Padano. Il Salva cremasco DOP è un un formaggio stagionato dal sapore molto aromatico. Viene solitamente servite con le tighe, dei peperoni verdi conservati sott’aceto. Molto buono anche il Provolone cremonese.

Cosa mangiare a Cremona - I primi piatti
-
MARUBINI CREMONESI
Il primo piatto tipico di Cremona sono i marubini. I marubini sono pasta ripiena con manzo, salamella o salame fresco all'aglio, Grana padano, e noce moscata. I marubini vengono fatti cuocere e serviti in un brodo realizzato con tre tipi diversi di carne.
-
TORTELLI DI ZUCCA
Personalmente, il primo piatto cremonese che più adoro sono i tortelli di zucca. I tortelli sono ripieni di zucca, amaretti e grana, serviti al burro fuso.
-
TORTELLO CREMASCO
Il tortello è preparato sempre con pasta fatta in casa. Il ripieno è composto da cedro candito, amaretti scuri, uvetta, mostaccino, formaggio grattugiato e noce moscata. Ogni anno a Cremona, nelle settimane centrali di Agosto si tiene la “Tortellata Cremasca”, una vera e propria festa in onore di questo sublime piatto.

Cosa mangiare a Cremona - I secondi piatti
-
IL BOLLITO
Il bollito è preparato con diversi tagli di carne. Solitamente viene utilizzato il manzo, arricchito nella cottura di zampe di gallina, verdure, pane carne e formaggio. Al bollito, si abbina la mostarda, prodotto tipico di Cremona e del suo territorio.
-
OSSOBUCO
A Cremona, la tradizione vuole che l’ossobuco venga accompagnato da pomodorini freschi e cosparso alla fine da rosmarino tritato e buccia di limone
Cosa mangiare a Cremona - I dolci
-
TORTA BERTOLINA
La Torta Bertolina è un dolce casereccio a base di uva fragolina. Ha forma cilindrica ed è di colore marroncino. E’ preparata con uva fragolina, farina, farina di mais, zucchero, zucchero a velo, burro, olio, uova e lievito di birra.
-
DOLCE CREMONA
Torta tipica cremonese, con farina di mandorle, base di pastafrolla e amarene fresche sul fondo. Essendo molto morbida, è adatta per la colazione e per il the pomeridiano.

Commenti
Riccardo
Grazie delle vostre testimonianze, ho fatto dieci minuti di radio sulle vostre ricette. Ho 10 anni
angelica
sono contentissima del vostro sito mi aiuta a fare ricerche spettacolari
Ci fa molto piacere Angelica
Gina
ciao, questo sito mi ha aiutata per la verifica di italiano.
Mi fa piacere!
Elia
ciao il sito mi è stato molto utile per l'itinerario gastronomico di cremona. ciao, ho 10 anni
Ci fa molto piacere !
Ranya
ciao io ho 10 anni e questo sito mi e stato molto utile per la ricerca dei cibi di cremona.
Bene ! Mi fa molto piacere !
Valentina
Come non conoscere il torrone di Cremona! Devo dire che invece tutti gli altri piatti non li conoscevo proprio ma mi ispirano tantissimo. Soprattutto i marubini (adoro i ravioli fatti in tutti i modi) e la torta turunina... grazie per avermeli fatti conoscere! Dovrò organizzare una giornata a Cremona
I ravioli sono buonissimi in tutte le salse e il torrone morbido è una goduria da mangiare! 😋
hai ragionissimissimissimissimo...CIAOOOOOOO...
Mabka
Adoro Cremona, vengo spesso anche solo per fare un giro nel suo bellissimo centro, e il torrone è davvero super!
Cerchiamo di passare sempre più spesso da Cremona proprio per fare scorte di torrone!! 😂
Gloria
I tortelli, la mostarda, il torrone uno più buono del altro! Una città piena di scoperte s di buon cibo! I ricordi dei tortelli della mia nonna non hanno prezzo!!
A Cremona non c'è piatto a cui non riesca a resistere! 😁
Marilena
Non ho capito se questo articolo mi ha messo più fame o più voglia di tornare in quel di Cremona...
Spero tutte e due 😂 non si lascia Cremona senza aver provato i suoi piatti tipici