Cosa mangiare a Piacenza : i piatti della tradizione

luggage

In questo articolo vi portiamo alla scoperta della tradizione culinaria piacentina. Scoprite con noi cosa mangiare a Piacenza.

Anticamente si usava l’espressione “roba de Piasensa” per indicare la bontà di alcune pietanze. Il territorio piacentino è ricco di prodotti tipici legati alla pianura padana. Tutti conoscono i rinomati salumi e formaggi piacentini, ottimi da accompagnare con un buon vino. I vini DOC piacentini sono ben diciassette, tra cui il Gutturnio, l’Ortrugo e la Malvasia. Noi vi consigliamo di gustarvi queste prelibatezze in una delle osterie tipiche che trovate a Piacenza.

 

Antipasti

Gli antipasti piacentini sono un’eccellenza italiana. Ben tre salumi hanno il marchio DOP, la coppa, il salame e la pancetta. Da non perdere anche il pista ad gras, lardo di maiale pestato con aglio e prezzemolo. Oltre ai salumi anche i formaggi Grana Padano e Provolone Valpadana sono a marchio DOP. Altri antipasti tipici sono la torta di patate e il chisolino, detto anche gnocco fritto.


Piacenza vini

Primi piatti

I primi piatti di Piacenza sono basati principalmente sulla pasta fresca. Uno dei piatti tipici sono gli anolini in brodo, pasta all'uovo ripiena di stracotto di manzo, pane grattugiato, grana padano, uova e noce moscata, cotti poi nel brodo di carne. I nostri preferiti sono i tortelli alla piacentina, con ripieno di magro composto da ricotta, spinaci e Grana. Se volete assaggiare qualcosa di più consistente a livello di sapore, eccovi i pisarei e fasö, gnocchetti con lardo e fagioli borlotti lessati. Altro piatto con sapori forti è la bomba di riso, riso, spezzatino di vitello e di maiale, salsiccia, pancetta, funghi, concentrato di pomodoro, burro, uova, grana, pane grattato, carota, cipolla, gambo di sedano, alloro, brodo vegetale, olio, sale e pepe.


piatti tipici piacenza

Secondi piatti

Per i secondi piatti vengono utilizzate spesso carni equine. Primo su tutti il pìcula 'd cavall, ricetta a base di carne di cavallo tritata finemente. A seguire, la faldìa, sottilissima cotoletta ricavata dal diaframma del cavallo. Altri secondi piatti tipici sono la trippa piacentina, nota come büśécca, con interiora di manzo tagliate a listarelle e cotte insieme a sedano, carota, cipolla, aglio, aromi, sale, pepe, salsa di pomodoro, brodo e fagioli bianchi. Molto apprezzati anche la faraona arrosto, l’asina arrosto e lo stinco di vitello al forno.

 

Dolci

I Dolci piacentini sono composti perlopiù da ingredienti semplici. Tra i più tipici troviamo il latte in piedi, una sorta di creme caramel fatto con latte, zucchero e uova. Ottime anche la buslàn, la tradizionale ciambella e la torta di mandorle.


latte in piedi piacenza

Lascia un Commento