Cosa mangiare a Mantova : i piatti tipici della città dei Gonzaga

luggage

La città dei Gonzaga è conosciuta anche per l’ottima cucina. Scoprite con noi quali sono i piatti tipici mantovani e cosa mangiare durante il vostro viaggio.

La cucina mantovana è definita di principi e popoli, vale a dire una cucina raffinata come quella che si mangiava alla corte dei Gonzaga ma anche del popolo, quindi una cucina basata principalmente su piatti semplici e del territorio. Tra gli ingredienti principali della cucina mantovana troviamo la zucca, i vari salumi, la polenta ed i vari dolcetti tipici. Moltissime anche le mostarde prodotto proprie a Mantova. Non mancano anche i vini pregiati, come il Laguna del Garda ed il Lambrusco mantovano.


piatti tipici mantovani

Primi piatti mantovani

Agnoli in brodo

Simili ai tortelli di zucca, gli agnoli sono sempre fatti con pasta fresca all’uovo ma il ripieno è con stracotto di manzo al vino bianco, salamella, pancetta, uova e spezie. Si mangiano soprattutto durante i mesi invernali e solitamente vengono serviti con il brodo di carne.

 

Tortelli di zucca

I tortelli di zucca sono tortelli fatti a mano con pasta fresca all’uovo, ripieni di zucca, mostarda di mele e amaretti. Solitamente vengono serviti con burro e salvia.


tortelli di zucca

Capunsei

Piatto tipico della cucina povera mantovana sono gli gnocchi in pane (capunsei). I capunsei sono formati da ingredienti poveri e contadini, infatti questo piatti era spesso consumato dalla gente povera mantovana. I capunsei si preparano con pane grattugiato, grana padano, aglio, noce moscata e brodo; il tutto impastato con uova e formaggio per poi andare a creare la forma allungata tipica dei capunsei. Solitamente vengono conditi con burro e salvia.

 

Risotto alla pilota

Il risotto alla pilota è un semplicissimo riso cotto in acqua bollente alla quale viene poi aggiunto il pistume di maiale ed abbondante grana. Il nome deriva dal metodo di cottura (alla pilotta) che permetteva ai lavoratori addetti alla pilatura del riso di non perdere tempo a controllare la cottura, ma di continuare il proprio lavoro.


riso alla pilota

Secondi piatti mantovani

Stracotto d’asino

Un secondo mantovano a base di carne è lo stracotto d’asino. La carne d’asino viene fatta marinare dalle 12 alle 24 ore nel lambrusco per poi essere cotta a fuoco lento per 4 ore. Solitamente ci si abbina della polenta. Questo piatto viene consumato spesso durante le fredde giornate invernali.

 

Luccio in salsa

Un secondo piatto mantovano a base di pesce è il luccio in salsa. Questo pesce si trova nei corsi d’acqua dolce mantovani e viene cucinato bollendolo e insaporendolo con salsa a base di vino, capperi e verdure e servito con polenta.

 


luccio in salsa

I dolci mantovani

Torta di tagliatelle

La torta di tagliatelle è composta da una sfoglia a base di uova e farina riempita da un impasto di mandorle, zucchero, aromi e alchermes. Pensate che in passato questa torta veniva preparata solo il 13 dicembre, il giorno in cui si festeggia Santa Lucia. Questa santa è venerata anche a Bergamo (dove noi abitiamo) e la notte del 13 dicembre Santa Lucia è solita portare i regali ai bimbi buoni (ne abbiamo parlato in una articolo dedicato Santa Lucia a Bergamo)

 

Torta sbrisolona

Uno dei dolci mantovani più famoso è la torta sbrisolona. Sbrisolona deriva dal termine sbrisa, cioè briciola. Il dolce infatti è conmposto da ingredienti poveri quali farina di mais, burro e mandorle. La torta deve essere rigorosamente rotta con le mani e non tagliata in fette. La torta sbrisolona viene solitamente servita con la grappa (nella quale si inzuppa) oppure con zabaione caldo.


torta sbrisolona

Anello di monaco

Durante il periodo natalizio, Mantova si riempie di un dolce tradizionale, l’anello di monaco. Il dolce è composto da pasta lievitata con un ripieno di nocciole, composta di frutta e liquore. Ha l’aspetto di un panettone ma con il buco al centro (tipo ciambella). La parte superiore viene poi glassata con zuchero o cioccolato bianco.

 

Torta delle rose

La torta delle rose è uno storico dolce mantovano che fu creato in occasione delle nozze tra Francesco II di Gonzaga e Isabella d’Este. E’ composta da pasta lievitata con burro e zucchero che viene arrotolata su se stessa andando a comporre la forma di una rosa.

 

 


torta delle rose

Lascia un Commento