Cornello dei Tasso : il borgo dove è nata la posta

Itinerario Cornello dei Tasso - Bergamo

Cornello dei Tasso : il borgo dove è nata la posta

Cornello dei Tasso : come arrivare e cosa vedere nel borgo in Val Brembana , provincia di Bergamo dove è nata la posta

Visitare Cornello dei Tasso

La storia del borgo

Cosa vedere

Come arrivare

 

Uno dei Borghi più belli d’Italia è proprio Cornello dei Tasso, in alta Val Brembana in provincia di Bergamo. Cornello dei Tasso è una frazione distaccata di Camerata Cornello, a circa 30 chilometri da Bergamo città. Il borgo deve il suo nome all'antica famiglia Tasso, originaria della frazione e conosciuta per aver creato il servizio postale. Cornello dei Tasso era molto importante per il commercio che si svolgeva soprattutto con la Valtellina, lungo la via Mercatorum. Si commerciava principalmente formaggi, legnami e ferro. Nel 1952 però venne costruita la nuova strada, la Priula, e il paese cominciò così a decadere e a spopolarsi. Da 250 abitanti, attualmente ne rimangono circa una trentina.


Via Mercatorum

La posta è nata a Cornello dei Tasso

A Cornello dei Tasso, grazie per l’appunto alla famiglia Tasso, è nata una delle prime imprese che si occupavano di spedizioni, l’antenato della nostra posta moderna. La società si chiamava “Compagnia dei Corrieri della Serenissima” ed erano in 32 soci, la maggior parte provenienti proprio dalla Val Brembana. Le spedizioni avvenivano soprattutto tra Roma, Milano ed Innsbruck. I Tasso avevano ideato un sistema di spedizione a staffetta; pensate una lettera che partiva da Venezia arrivava a Milano in solo 24 ore. L’imperatore d’Austria Massimiliano d’Asburgo affidò alla famiglia Tasso l’organizzazione delle poste dell’impero, e questo diede ancora più risalto al borgo di Cornello dei Tasso.  Tasso così iniziarono ad espandersi in Europa, costruendo uffici in molte città, come Madrid, Fussen e Bruxelles. Tutt’ora a Ratisbona si trova il Castello dei Thurm und Taxis, i cui proprietari sono discendenti della famiglia Tasso, che sono anche i principali azionisti della Bmw.


Ingresso a Cornello dei Tasso

Cosa vedere nel borgo di Cornello dei Tasso

Si dice che Cornello dei Tasso sia divisa in quattro piani abitativi. Al quarto piano si trova la Chiesa del borgo. Le case si trovano al terzo piano; il secondo piano è invece dedicato al commercio. Il piano terra è costituito da una serie di costruzioni a strapiombo sul fiume Brembo. Iniziamo la visita con il secondo piano. Troviamo lo splendido porticato del borgo, rimasto come era nel 1500, con travi a vista in legno e pavimento in acciottolato. Questo porticato in passato era la via del commercio ed era sede di un’importante mercato. Oggi nella via laterale si trova un B&B per potersi rilassare dopo la giornata passata camminando nel borgo e nei sentieri vicini. 


Porticato di Cornello dei Tasso

Superiamo il terzo piano delle case e ci fermiamo al quarto, dove si trova il museo del Tasso. Il museo è diviso in quattro sale, tre con esposizioni permanente e una per mostre temporanee. Una sala è dedicata all’albero genealogico della famiglia dei Tasso. Nella seconda sala si trovano i documenti relativi al servizio postale del 1700 con alcuni francobolli. Qui è possibile ammirare anche il primo francobollo emesso al mondo, il famoso Penny Black. L’ultima sala è invece dedicata ai letterati più famosi della famiglia Tasso, Bernardo e Torquato Tasso, autore della Gerusalemme Liberata. Di fronte al museo si trova la Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano di stile romanico. All’interno si trovano alcuni affreschi importanti, ma purtroppo non è al momento accessibile per via delle non ottime condizioni strutturali. Prima di lasciare il Borgo scendiamo al secondo piano e visioniamo i resti delle fondamenta e dell’arco del Castello di Omodeo Tasso.


Francobollo Pennyblack

Come arrivare a Cornello dei Tasso

Cornello dei Tasso si trova a circa 30 chilometri da Bergamo, in Val Brembana. Il borgo è accessibile solo a piedi, non è consentito l’accesso alle auto. Se arrivate in auto seguite le indicazioni per San Pellegrino Terme / San Giovanni Bianco e poi prendete la deviazione per Camerata Cornello. Troverete poi le indicazioni per il parcheggio, oppure seguite le indicazioni per Cornello dei Tasso e raggiungete il parcheggio sulla sinistra del fiume Brembo. In entrambi i casi troverete indicazioni per proseguire sul sentieri che a piedi vi condurrà al borgo.   

Se arrivate con i mezzi pubblici dovete affidarvi all’autobus. Dalla stazione di Bergamo prendete l’autobus SAB con destinazione Piazza Brembana, e scendete alla fermata Camerata Cornello, via Orbrembo. Seguite poi le indicazioni che a piedi vi porteranno al borgo.


Castello dei Tasso

Video

Lascia un Commento