Cordovado: uno dei borghi medievali più belli del Friuli Venezia Giulia

Itinerario di Pordenone

Cordovado: uno dei borghi medievali più belli del Friuli Venezia Giulia

Alla scoperta di Cordovado, un bellissimo borgo medievale ben conservato, inserito nella lista dei borghi più belli del Friuli Venezia Giulia e d’Italia.

Il comune di Cordovado dal tipico aspetto medievale, è uno dei borghi fortificati molto ben conservati in Friuli Venezia Giulia. Oltre ad essere il comune in cui Ippolito Nievo ha ambientato “Le confessioni di un italiano” , Cordovado ha anche degli splendidi edifici religiosi, un castello e pittoreschi palazzi nobiliari. Molti gli eventi che vengono organizzati nel borgo in provincia di Pordenone, tra cui il famoso palio e la festa delle rose. Dal 2004 Cordovado è presente nella lista dei borghi più belli d’Italia. Scoprite con noi cosa vedere e cosa fare in questo magnifico borgo della pianura friulana.


Cordovado: uno dei borghi medievali più belli del Friuli Venezia Giulia

La storia di Cordovado

Il primo documento ufficiale di Cordovado risale al 1186, ma molto probabilmente il paese esisteva già anche negli anni addietro. Cordovado era attraversato da una strada importante, che collegava Portogruaro all’area austriaca e tedesca. Fu governato dai vescovi di Concordia, che lo fortificarono e qui costruirono il loro Castello, fino a quando passò in mano ai veneziani attorno alla fine del quattrocento. Perse così il suo ruolo militare ed iniziò ad arricchirsi di strutture religiose, come il Santuario della Madonna, affiancato dal convento dei Padri Domenicani. Nel 1866 Cordovado viene annesso al Regno d’Italia.


Chiesa di Cordovado

Visitare Cordovado

La nostra visita a Cordovado inizia dall’antico Duomo, la Pieve di Sant’Andrea. La pieve nasce nel 1477, dopo l’avvento della peste. All’interno si trovano numerosi affreschi, alcuni dei quali attribuiti a Gianfrancesco da Tolmezzo. Proseguendo verso il centro si raggiunge l’area dove era costruito il Castello. Attualmente nel borgo medioevale si trova Villa Freschi Piccolimini. La villa fu costruita ad inizio settecento dai nobili Attimis. E’ una villa a tre piani alla quale si accede da una scalinata che corrisponde al ponte levatoio dell’antico Castello. Più avanti si trova la Chiesetta di San Gerolamo, vicino alle due torri portale. Più avanti si trova il santuario della Madonna delle Grazie, un gioiello di arte barocca risalente al 1603.


Castello di Cordovado

Eventi a Cordovado

Il Palio di Cordovado è uno degli eventi più importanti che si tiene nel borgo. Si svolge ogni prima domenica di Settembre. Le contrade si trasformano in vecchie strade medioevali, le persone si vestono con abiti del tempo, per le strade sfilano dame e cavalieri. Alla fine del Palio verrà decretato il vincitore tra le quattro contrade. Molto carina anche la festa delle rose a Maggio, nel giardino di Villa Freschi Piccolimini. Il secondo weekend di Giugno invece viene organizzato Sapori in Borgo, dove è possibile assaggiare anche il dolce tipico di Cordovado, lo Spaccafumo, un dolce con fichi secchi, uvetta, noci, nocciole, pinoli, mandorle, arancini e miele.


Palio di Cordovado

©ilturista.info


Come arrivare a Cordovado

In auto: da Milano e Venezia autostrada A4 Torino-Trieste uscita Portogruaro/Fontanafredda. Proseguire poi fino a Cordovado.

In aereo: atterrare all’aeroporto di Venezia, che dista circa 70 km da Cordovado. Dall’aeroporto è possibile raggiungere il borgo in Autobus.

In treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Portogruaro. Si raggiunge poi Cordovado in autobus. Per le linee autobus trovate maggiori informazioni sul sito ufficiale 

 


Edificio storico nel centro di Cordovado

Commenti

Commento

Conosco molto bene Cordovado, visto che per circa 16 anni ho abitato nelle immediate vicinanze, a Portogruaro. Mi ha fatto piacere leggere il vostro articolo, ma soprattutto vedere le foto che mi hanno fatto tornare in mente tanti bei ricordi!

RISPONDI
Risposta

Ma dai non lo sapevo ! Ci fa piacere averti riportato alla mente bei ricordi !

Lascia un Commento