
In questo articolo vi spieghiamo dove e come viene festeggiato il capodanno nel mondo attraverso i riti e le tradizioni più particolari
Come ben sappiamo l’ultimo dell’anno è un giorno particolare perché si conclude l’anno in corso per darne inizio ad uno nuovo e questo viene festeggiato nella maggior parte del mondo. I festeggiamenti avvengono quasi ovunque, ma i modi in cui si festeggia sono molto diversi in base allo stato in cui ci si trova. Abbiamo deciso quindi, di raccogliere i festeggiamenti migliori fuori dall'Italia, in questo articolo. Innanzitutto iniziamo dicendovi qual è lo stato dove si festeggia per primo il nuovo giorno dell’anno. Lo stato in questione è la Repubblica di Kiribati, ma è l’isola Christmas ad avere il primato di festeggiare l’anno nuovo per primi.
Asia
Giappone
Allo scoccare della mezzanotte i templi buddisti suonano le campane 108 volte. Vengono suonate esattamente 108 volte proprio come i 108 elementi della mente che portano le persone a comportarsi male. I Giapponesi pensano che questo rito pensano sia utile per purificare tutti dai peccati commessi durante l’anno trascorso.

©giapponeinitalia.org
Russia
Pensate che in Russia il capodanno si festeggia per ben due volte, il 31 Dicembre ed il 13 Gennaio (calendario gregoriano e calendario giuliano). Usanza tipica russa è quella di aprire la porta di casa al dodicesimo rintocco, per far entrare nella propria vita il nuovo anno.

©http://linteressante.it/
Sud America
Brasile
In Brasile per festeggiare la fine dell’anno si indossano rigorosamente abiti bianchi. Inoltre, allo scoccare della mezzanotte si mangiano 7 acini d’uva, oppure 7 chicchi di melagrana come segno di prosperità per l’anno a venire.
Argentina
La cena del 31 Dicembre argentina è a base di fagioli, che sono ritenuti di buon auspicio per il prossimo anno, inoltre si usa strappare vecchi documenti e gettare i pezzetti di carta dalla finestra. Gli argentini che nel nuovo anno sperano di incontrare l’amore dovranno indossare come portafortuna delle nuove mutande di colore rosa.
Perù
In Perù vengono costruiti dei manichini / bamboline di cartapesta che vengono posizionati davanti la porta di casa. Allo scoccare della mezzanotte del 31 Dicembre, questi manichini vengono bruciati, come gesto di liberazione dalle disgrazie avute durante l’anno.

©brasil-viajes.com
Europa
Italia
In Italia come tutti sapete il 31 Dicembre è tradizione sedersi a cena con un bel piatto di zampone accompagnato da lenticchie (che si dice portino fortuna). Inoltre è preferibile indossare abbigliamento intimo rosso, sempre come portafortuna; in altri paesi però non è il colore rosso il portafortuna, ma bensì il giallo.
Spagna
In Spagna il capodanno si festeggiando mangiando acini d’uva. Siamo stati molte volte in Spagna ed abbiamo appurato che questa tradizione è davvero sentita. Gli acini d’uva da mangiare totali sono 12, uno a ogni rintocco della mezzanotte. Mangiare questi acini porterà fortuna per tutti i 12 mesi dell’anno in arrivo.
Portogallo
In alcune zone del Portogallo il rito propiziatorio per eccellenza è lo stesso spagnolo, quindi i 12 acini d’uva ogni rintocco della mezzanotte. In altre zone però vige un rito particolare che consiste nel cenare la sera del 31 Dicembre con zuppa di piselli, il quale si dice porterà fortuna per l’anno a venire.

©rove.me
Germania
In Germania è tradizione fare uno spuntino a mezzanotte con i krafen, che solitamente sono ripieni di marmellata, ma tra i tanti, ce n’ è uno ripieno di senape; chi lo troverà sarà baciato dalla fortuna per tutto l’anno successivo.
Danimarca
Può sembrare la scena di un film, ma invece è realtà. In Danimarca il 31 Dicembre si lanciano vecchi piatti e bicchieri contro la propria porta di casa, oppure quella di amici e parenti, per allontanare gli spiriti malvagi.
Estonia
In Estonia il rito per avere fortuna nel nuovo anno è basato sui numeri. Il 31 Dicembre è’ tradizione consumare almeno sette, nove o dodici pasti. Sono stati scelti questi numeri perché considerati numeri fortunati. I pasti non devono essere mai consumati per intero, è usanza lasciare qualche avanzo per gli spiriti degli antenati che vengono a fare visita alle famiglie.

©balticguide.ee