
Se Livigno è una meta per tutto l’anno, è doveroso anche ricordare che durante i mesi invernali propone il meglio di sé. Scopriamo insieme cosa ci propone questa fantastica località turistica e come viverla a pieno.
Livigno è un paese ricco di risorse ed una meta appetibile tutto l’anno, ci vogliamo concentrare sulla sua stagione migliore: l’inverno. Le piste per la discesa libera, la pista di sci di fondo ma anche molto altro rendono questa piccola cittadina circondata da montagna un paradiso per chi è amante degli sport invernali. A tal proposito vogliamo segnalare per i viaggiatori più sportivi una assicurazione sci sicuro emessa da InterMundial che copre 20 diversi sport invernali sia in pista che fuori pista. L’importanza di un’assicurazione durante questi viaggi è d’obbligo ed il pacchetto segnalato ha il vantaggio di unire all’assicurazione sportiva quella di viaggio coprendo quindi anche i bagagli, la perdita di servizi e molto altro oltre ad essere valida anche all’estero cosa molto importante per chi si reca da queste parti data la vicinanza con la Svizzera.

Le 5 migliori attività per una settimana bianca a Livigno
Sci alpino
Lo sport invernale per eccellenza è senza dubbio lo sci alpino ed in particolare la discesa libera. A Livigno tutto questo ha un ruolo centrale: 115 chilometri di piste di vari livelli di difficoltà che si snodano su tutti e due i versanti della vallata. Gli impianti di risalita sono tutti recenti e all’avanguardia, c’è solo da sbizzarrirsi nella scelta della pista giusta. Da segnalare la possibilità delle sciate notturne tutti i giovedì sera presso la seggiovia numero 23.
Sci nordico
Ideale per chi vuole godersi il panorama o semplicemente per chi vuole trovare un po’ di pace. Lo sci nordico è un misto di tecnica e resistenza ma anche un’immersione nella natura e nei suoni ovattati tipici del panorama invernale. Con un tracciato di circa 30 chilometri che costeggia tutto il paese, Livigno dedica ai fondisti un panorama mozzafiato incastonato tra le montagne.

Fat Bike
Uno sport che sta spopolando negli ultimi anni è la Fat Bike. Si tratta dell’equivalente della mountain bike ma in versione invernale. A differenza delle biciclette tradizionali, la Fat Bike è dotata di pneumatici enormi (fat) a bassa pressione in modo da poter aderire perfettamente sul terreno innevato. Le lunghe piste ciclabili di Livigno diventano il miglior tracciato possibile per chi ama pedalare o per chi è particolarmente curioso di provare una nuova esperienza.
Ciaspole
Difficile parlare di sport invernali senza citare le ciaspole. Sicuramente meno vivace degli sport precedenti ma non per questo meno impegnativo. Inoltrarsi per questi boschi con le ciaspole può essere anche un’occasione per avvistare animali di queste zone. Gli itinerari possibili sono molteplici e ben segnalati per anche per chi si affaccia per la prima volta a questa attività.
Motoslitte
Un passatempo meno sportivo ma decisamente divertente è quello della motoslitta. Organizzato da ottimi istruttori in zona lago, è dedicato ai maggiorenni (non è possibile guidare le motoslitte ai minori di 18 anni). Il tracciato di 20 chilometri sul lungo lago di Livigno merita da solo il costo del noleggio di questi mezzi alternativi.

Come rilassarsi durante la settimana bianca a Livigno
Per chi deve recuperare le forze o per chi proprio di sport non vuole sentirne parlare, Livigno offre anche una serie di attività volte al relax. Tra le tante offerte dirette degli hotels, spicca quella di Aquagranda, il centro benessere più grande d’Europa. Oltre alla classica zona thermarium con saune e idromassaggio, all’interno della struttura si trovano anche uno spazio per bambini ed una zona piscine con scivoli e giochi.
Dintorni di Livigno
Se tutto questo non dovesse bastare, le attività al di fuori di Livigno sono tantissime. Si comincia con Bormio famosa per le sue terme storiche. Divise tra terme vecchie e nuove bisogna solamente scegliere secondo il proprio gusto personale visto l’alto livello di entrambe le offerte. A circa un’ora di auto si può raggiungere Saint Moritz, città famosa per aver ospitato numerose gare sportive ed i Giochi Olimpici invernali in ben due edizioni. Anche qui le piste da sci non mancano così come i centri benessere e le cure termali.
Per tutte le altre informazioni legate a Livigno e dintorni vi invitiamo a leggere il nostro itinerario Livigno : cosa fare e cosa vedere nel paese italiano esente iva

Commenti
Irene
Livigno credo sia la meta perfetta per una vacanza di sport in Valtellina. Quest’anno non la valutiamo per via dell’altitudine, ma sicuramente prossimamente ci andremo anche in inverno!!
In inverno da sicuramente il meglio di se