
Volete visitare paesi fuori dall’ Unione Europea? Il passaporto è fondamentale; vi spieghiamo come fare per averlo, dove presentare la domanda e quanto costa.
Il passaporto è un documento necessario per viaggiare in quasi tutti i paesi fuori dall’Unione Europea. Sul sito del Ministero degli affari Esteri trovate la lista di tutti i paesi dove è obbligatorio il passaporto ed eventuali visti che si devono avere per poter entrare nello stato da voi desiderato. Controllate sempre questo sito, anche perché in alcuni casi è necessario che il vostro passaporto abbia una validità residua di almeno 6 mesi prima della scadenza.
Come fare il passaporto
In Italia il passaporto viene rilasciato a tutti i cittadini, sia minorenni sia maggiorenni. Per i maggiorenni ha durata decennale, mentre per i minori ha validità quinquennale. Dal 2010 in Italia esiste il passaporto elettronico, un libretto di 48 pagine a modello unificato. E’ dotato di un microchip in copertina che contiene le informazioni anagrafiche del titolare, che vengono rimandate ad un archivio online. Oltre ai soliti dati anagrafici, troviamo anche la fotografia del titolare e la firma digitalizzata dello stesso e le impronte digitali.

I documenti necessari per fare il passaporto
Per fare il passaporto è necessario avere a disposizione i seguenti documenti
-
Il modulo di richiesta di rilascio del passaporto (scaricabile dal sito Polizia di Stato)
-
Un documento di riconoscimento valido e una fotocpoia dello stesso
-
2 foto tessera identiche e recenti , che non nascondano il volto
-
La ricevuta del pagamento a mezzo c/c di € 42.50 per il passaporto ordinario; effettuato esclusivamente mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro. La causale è: "importo per il rilascio del passaporto elettronico"
-
Un contrassegno amministrativo da € 73,50 (da richiedere in una rivendita di valori bollati o tabaccaio)
Dove richiedere il passaporto?
Ci sono diversi modalità e luoghi per richiedere il passaporto
-
Si può richiedere online tramite il sito Passaporto on line della Polizia di Stato che vi permetterà di decidere ora e luogo per la consegna della domanda, evitando così le attese negli uffici della polizia.
-
Questura
-
Ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza
-
Stazione dei Carabinieri
-
Passaporto a domicilio
È possibile farsi recapitare il passaporto direttamente a casa tramite Poste Italiane, e la spedizione costa euro 8,20. In questo caso il cittadino si deve recare in questura e gli verrà consegnata una busta con documenti da compilare e consegnare all’ufficio passaporti.

Quanto costa fare il passaporto
Sommando tutti i costi già citati in precedenza, il costo totale è di euro 116,00.
Riepilogando: 42,50 euro per la domanda di rilascio, da pagare solo ed esclusivamente tramite bollettino di controcorrente con le diciture sopra riportate. 73,50 euro per il contrassegno amministrativo da richiedere dal tabaccaio o da una rivendita di valori bollati.
Come rinnovare il passaporto
Alla scadenza, occorre richiedere un nuovo passaporto, non vi verrà lasciato lo stesso, ma verrà sostituito. Le modalità sono esattamente le stesse di quelle per il rilascio.
Quale è il passaporto più “potente” del mondo
Per passaporto più potente intendiamo quello che consente di visitare il maggior numero di paesi senza visto. La vittoria è degli Emirati Arabi; il loro passaporto gli consente di vistare 167 paesi al mondo senza richiede il visto. Quello italiano invece si trova al nono posto.
