Itinerario caricato il giorno 07/09/2019
In questo itinerario vi spieghiamo cosa vedere a Catania in un giorno; splendida tappa del nostro tour in Sicilia.
Durante il nostro viaggio nella zona orientale della Sicilia, non potevamo non fare tappa a Catania. Abbiamo deciso di scrivere un itinerario di giornata per spiegarvi come visitare al meglio questa stupenda città. Catania venne quasi completamente ricostruita agli inizi del Settecento, dopo l’eruzione dell’Etna ed il terremoto che l’ha distrutta.
La nostra visita a Catania comincia appunto dall’Etna. Prendetevi del tempo per salire su questo meraviglioso vulcano. Noi ci siamo stati a Dicembre. E’ davvero una meraviglia veder questo mastodontico vulcano imbiancato. Lasciate la macchina al rifugio sapienza e poi salite con tour guidati in 4x4.
Torniamo in città a Catania e facciamo tappa in hotel. Il nostro hotel Elios rooms si trova in via Manzoni, una via parallela della via Etnea, la principale di Catania. Decidiamo di visitare il centro a piedi, non essendo molto grande. E’ comunque possibile anche muoversi con mezzi pubblici o con mezzi turistici come il trenino hop on hop off e segway. Lasciamo l’hotel e ci dirigiamo al Teatro Romano e Odeon. Il teatro risale al II sec. D.c. e ospitava fino a 7.000 spettatori. E’ ancora possibile vedere l’orchestra, la cavea e alcune parti del palco. A pochi passi dal teatro si trova l’odeon, a forma semicircolare. Si pensa fosse utilizzato per concerti e spettacoli di danza.
Ci spostiamo poi in Piazza Duomo. Qui si trova appunto la Cattedrale di Sant’Agata, stupendo esempio di arte barocca. Splendida la facciata realizzata in marmo bianco di carrara. Adiacente al Duomo si trova Palazzo Chierici, un tempo simbolo del potere della chiesa. La facciata del Palazzo è di colore scuro, essendo stati utilizzati materiali di originale vulcanica. In centro alla Piazza troviamo la famosa fontana dell’elefantino simbolo della città. L’elefantino è costruito in pietra lavica ed è collocato sul basamento della fontana. Dietro la Piazza si trova il mercato del pesce di Catania. Tutti i catanesi si ritrovano qui per acquistare pesce fresco e di qualità, e per fare quattro chiacchiere tra loro. Il mercato è aperto tutti i giorni fino alle 14 circa, tranne la Domenica.
Ci spostiamo verso la via Etnea e incontriamo Piazza Università, risalente almeno al 1696. Qui troviamo moltissimi bar e posticini carini dove trovare ristoro nelle calde giornate estive o nelle fredde giornate invernali (come nel nostro caso). Continuiamo per via Etnea, la via principale di Catania con meravigliosi palazzi di origine barocca ai lati. All’incrocio con Via San Giuliano giriamo a sinistra e incrociamo Via Crociferi. In questa via in circa 200 metri si trovano 4 chiese. La Chiesa di San Giuliano, esempio di arte barocca. La Chiesa di San Francesco Borgia, la Chiesa di San Camillo e la Chiesa di San Benedetto con annesso monastero.
Poco più avanti, sempre sulle vie laterali di Via Etnea, raggiungiamo Piazza Stesicoro, dove si trovano una parte dei resti dell’anfiteatro romano. Questo anfiteatro per grandezza è secondo solo al Colosseo, ma ormai è stato ricoperto da case e costruzioni varie. Proseguiamo su Via Etnea, lunga circa 3 km fino al Giardino Bellini. Il Giardino risale al Settecento e viene utilizzato anche per concerti lirici. Si trova una flora molto varia, addirittura di provenienza subtropicale. Da non perdere anche il piccolo giardino zoologico all’interno. Di fronte al giardino si trova un’antica pasticceria catanese, Savia, dove noi ci simo gustati un’ottima granita con brioches, e gustosissimi cannoli siciliani.
Dove dormire ? Elios Rooms
Dove mangiare ? La Buatta
Bif Hamburgheria
Pasticceria ? Savia Pasticceria
Stato: Italia
Fuso Orario: UTC +1
Catania è la seconda più grande città della Sicilia dopo Palermo. Si trova sulla costa orientale dell’isola affacciata sul Mar Ionio. Fondata nell’VIII secolo a.C., venne distrutta da terremoti nel 1169 e ancora nel 1693 oltre che da diverse eruzioni vulcaniche dell’Etna. Il suo centro storico, di stile barocco, è patrimonio UNESCO. La città è servita dall’aeroporto Catania-Fontanarossa, il più grande del Sud Italia.
Moneta: Euro
Lingua: Italiano
Continente: Europa
L'italia è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,6 milioni di abitanti e Roma come capitale. Delimitata dall'arco alpino, confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; il resto del territorio, circondato dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, si protende nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di 301 340 km². Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica.
Sono stata anni fa a Catania durante il mio tour della Sicilia e la ricordo come una città davvero carina. Il suo Teatro Romano poi penso che sia davvero bello. La Sicilia è una regione in cui vorrei tornare al più presto
Di teatri romani in Sicilia ce ne sono tantissimi uno più bello dell'altro. Quello di Catania, così vicino al centro cittadino, è molto affascinante
Che vergogna essere Siciliana e non aver mai visto davvero Catania a parte la piazza con l'Elefantino. La vostra giornata a Catania hanno toccato punti che non sapevo neanche esistessero come il teatro!
È normale, soprattutto in Italia ci sono così tante cose da vedere che spesso ci perdiamo quelle che abbiamo sotto gli occhi
Che voglia di granita e cannoli siciliani che mi hai fatto venire... Comunque mi hai fatto anche venire voglia di tornare a Catania. Kattiva! (ovviamente scherzo!) Catania è una città splendida, che merita una visita ogni tanto, per recuperare i sapori, gli odori, i colori, le sue bellezze...
I dolci siciliani sono il primo motivo per volare dritti in direzione Catania 🤣
Avendo una sola giornata a disposizione ci siamo maggiormente dedicati all’Etna , Catania purtroppo è stato solo un piccolo assaggio
Con poco tempo a disposizione avrei scelto anche io la visita all'Etna. Se hai occasione di tornarci comunque te la consigliamo vivamente.
Sono stata per la prima volta in Sicilia quest'anno, a Palermo. Una esperienza interessante e "goduriosa" dal punto di vista culinario... quindi non vedo l'ora di trovare un'altra città da scoprire
Se pensiamo a quello che abbiamo mangiato in Sicilia ripartirei seduta stante!
Splendida Catania, ci è piaciuta tantissimo sia in inverno che d'estate! La prossima volta seguiremo il vostro consiglio e saliremo sull'Etna! 😉
L'Etna è da vedere! Se parli con qualsiasi catanese su cosa visitare nei dintorni di Catania la prima cosa che ti chiede è sei salito sull'Etna? 😂