
Visitiamo il castello di Pagazzano, uno dei più importanti castelli viscontei della pianura bergamasca.
Il castello si presenta molto imponente, con il mastio posto a protezione dell’ingresso e con due ponti levatoi, uno principale e uno pedonale. La pianta è a sezione quadrata, circondata da un fossato difensivo. La cinta muraria è ben conservata, ed è uno dei migliori esempi nella bergamasca. L’esterno ha conservato perfettamente l’aspetto difensivo, mentre la corte interna è il frutto di una serie di modifiche e ristrutturazioni. Gli interni sono visitabili tramite visita guidata dalla durata di circa un’oretta. Le sale interne hanno ben poco di originale. Nel corso dei secoli gli interni sono stati trasformati in dimora storica e villa padronale. Come testimonianza del passato è rimasto un camino che conserva scolpito lo stemma dei Visconti. Interessante anche il Museo della Civiltà Contadina, che offre ai visitatori uno spaccato del nostro passato

Quando visitare il castello di Pagazzano
Il castello è visitabile la 1° e la 3° domenica di ogni mese, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:30 (ultima partenza alle 17:15). Per ulteriori informazioni visitare il sito ufficiale del castello.
Come raggiungere il castello
In auto: Il castello è facilmente raggiungibile in auto da Treviglio SP.129 direzione Cologno al Serio / Morengo. Da Bergamo SS.591 direzione Bariano (Autostrada A35) o SS.42 direzione Treviglio. Da Milano Autostrada A35 (BreBeMi) uscita Bariano, SS.591 direzione Cologno al Serio. Da Brescia Autostrada A35 (BreBeMi) uscita Bariano, SS.591 direzione Cologno al Serio.
In bicicletta: Pagazzano è raggiunta dalla ciclovia dei castelli bergamaschi, che da Treviglio porta fino a Grumello del Monte, passando per alcuni castelli, tra cui per l’appunto il castello di Pagazzano.
