
Il castello Camozzi Vertova, edificato attorno all’anno 1000 si trova a Costa di Mezzate, a soli 10 chilometri da Bergamo. Scoprite con noi questa dimora abitata stabilmente.
La storia del Castello Camozzi Vertova di Costa di Mezzate
A circa 10 chilometri dal capoluogo bergamasco sorge Costa di Mezzate, un comune di circa 3000 abitanti. Il comune è sorvegliato dall’alto dal castello Vertova, che si raggiunge dal centro del borgo, attraversando la strada esterna alla cinta muraria. Il castello Camozzi Vertova è una fortezza difensiva, nata ed utilizzata per lo scopo di protezione. Con il passare del tempo sono stati inseriti elementi che l’hanno ingentilito e che l’hanno resa una dimora residenziale. I primi documenti risalgono al 1160, epoca in cui il castello era sotto il dominio dei ghibellini. Nel 1380 Bernabò Visconti provò ad impossessarsi del castello, ma non ci riuscì. Con il passare dei secoli il castello passò alla funzione di dimora gentilizia degli attuali proprietari, la famiglia Camozzi Vertova. La famiglia vive proprio in questo castello ed in un tempo successivo ha acquisito anche un palazzo in centro Bergamo, palazzo Camozzi, angolo via Borgo Palazzo.

La visita al Castello di Costa di Mezzate
Appena superato il cancello d’entrata del castello ci accoglie una piccola corte, un giardinetto, che era utilizzata per l’inversione di marcia dei calessi e delle carrozze. Sulla sinistra si trova anche una cappella, come era solito essere in tutti i castelli dell’epoca. Nella corte interna si nota subito lo stemma suddiviso in 4 parti, il giglio di Sant’Alessandro, l’Aquila imperiale, un camoscio ed un ghepardo. Qui si trova anche un’epigrafe che ricorda il soggiorno di Garibaldi in questo castello. Entriamo poi nella sala delle armi, dove si trovano diversi cimeli di guerra tra cui quelli di Giovanni Battista Camozzi De Gherardi Vertova che eccelse nella lotta contro i turchi.

Le diverse sale del Castello Camozzi Vertova
Ci spostiamo poi nella sala successiva con delle bicromie di azzurro e grigio. Alle pareti si trovano affreschi contrari tra loro, da una parte troviamo la concordia e la mestizia e dall’altra la discordia ed un covo di serpi. In questa sala si trovano anche diversi cimeli provenienti dalla Russia in quanto un esponente della famiglia Gherardi sposò una ragazza russa. Ci spostiamo poi in una stanza dal colore prevalentemente bianco, con una notevole presenza di putti ai lati della stanza e con diversi elementi che riportano sempre alla famiglia Gherardi Camozzi Vertova. In questa sala si trovano dei quadri dal valore davvero pregevole, tra cui le opere di Anton van Dyck e di Giovan Battista Moroni. Passiamo poi alla visita della camera da letto nella quale dormì Carlo Borromeo, con la tappezzeria dal vivido colore rosso e con diversi elementi sacri alle pareti. In questa sala è presente anche un dipinto del Lotto, che attualmente è in prestito a Brescia.

La parete giardino di Luigi Deleidi
Il piano inferiore è il piano della servitù, dove si trovano le cantine e le cucine del castello. In questo piano però c’è una piccola chicca nascosta, utilizzata dai nobili presenti nel castello. Nell’ottocento infatti è stata creata questa sala da pranzo / salottino che affaccia direttamente sul giardino. Questa sala da pranzo ha le pareti completamente affrescate da Luigi Deleidi che ha dipinto l’ambiente esterno al castello, all’interno del castello stesso. La sala da pranzo è praticamente un tutt’uno con la natura e con l’esterno del castello, che viene rappresentato/simulato anche all’interno, con la presenza di contadini che lavorano, il conte Camozzi, le carrozze, la cappella ed altri momenti della vita dell’epoca.

Come visitare il castello
Il Castello in quanto di proprietà privata ed attualmente abitato, non è visitabile internamente. Viene aperto alle visite solo in alcune date specifiche, grazie alla collaborazione di Terre del Vescovado e Tosca Rossi di Terre di Bergamo. Le foto non sono ammesse in nessun caso. Per informazioni su date ed orari delle visite guidate vi rimandiamo al sito ufficiale Terre del Vescovado - Castello Camozzi Vertova - Costa di Mezzate
