
<< Un paese è veramente un Paese quando ha una compagnia aerea e una birra. E alla fine è della birra che si ha più bisogno >> Frank Zappa
In questa frase sono racchiuse due delle nostre più grandi passioni, i viaggi e la buona birra. I nostri viaggi ve li abbiamo raccontati in molti articoli, questo invece lo vogliamo dedicare alla birra. Amiamo la birra artigianale, quella fatta bene e con passione, non le solite birre industriali. Abbiamo la fortuna di avere un birrificio artigianale indipendente proprio nel paese in cui abitiamo. In provincia di Bergamo, esattamente a Comun Nuovo, il nostro paese di circa 4.000 abitanti si trova il Birrificio Artigianale Elav. Elav nasce nel 2010 un’idea di Antonio Terzi e Valentina Ardemagni. Il logo di Elav rappresenta la dea madre e il culto matriarcale.

Abbiamo avuto il piacere di prendere parte ad una visita guidata in birrificio che adesso vi racconteremo. Antonio inizia spiegandoci la base. << Da cosa è formata la birra? >> La Birra è sostanzialmente acqua, cereali (orzo), luppolo e lievito.
-
Acqua
Il punto di partenza principale è l’acqua. Il ph dell’acqua è fondamentale per creare una birra buona e dare uno stile differente ad una birra rispetto all’altra. Cereali
Il cereale utilizzato per la birra artigianale è l’orzo. Da non confondere con il mais e il riso che viene utilizzato dalle grandi catene industriali birraie.Luppolo
La funzione del luppolo nella birra è quella di antibatterico. Il luppolo diversamente da quanto si crede, veniva già utilizzato in antichità, sono stati trovati dei resti in antiche anfore sumere.Lievito
Ultimo ingrediente il lievito, che trasforma il mosto zuccherino in alcool, fondamentale per ottenere la birra.

Per ottenere una birra con impianto manuale occorre minimo 60 giorni o più. Dopo averci spiegato le nozioni per ottenere un’ottima birra, si passa alla pratica.
COME SI PRODUCE LA BIRRA ARTIGIANALE?
Ecco la tipica giornata di un mastro birraio. Si inizia macinando dell’orzo maltato per poi passare al mash. Il mash (ammostamento) consiste nel mischiare acqua all’orzo passando tra diversi step di temperatura, che variano in base al tipo di birra che si vuole ottenere. E’ proprio da qui che noi andiamo a definire la nostra birra finale. Il colore viene dato dal coloro dell’orzo maltato, la struttura la decidiamo grazie alla temperatura, e con la quantità di orzo definiamo il grado plato di alcol. Anche la schiuma viene definita nella fase di mash. Dopo essere stato filtrato, il tutto viene poi trasferito nel bollitore. Molto importante in questa fase sono le analisi chimiche del luppolo che andranno a caratterizzare l’amaro, l’aroma e per ultimo il profumo.
Finita la bollitura è importante far girare il liquido, per separare il luppolo dal mosto, utilizzando la forza centrifuga, essendo un impianto manuale. Viene poi traferita nel fermentatore alla temperatura esatta di fermentazione in base al lievito che viene utilizzato. Verrà poi fatta raffreddare con step di meno un grado al giorno. Ma non è ancora finita… la birra viene messa sdraiata in maturatori per ultimare il processo di pulizia e affinamento. Finalmente la nostra birra è pronta, ma c’è ancora una decisione da prendere. La birra verrà messa in fusti o in bottiglia? La birra in fusti è gasata, quella in bottiglia è rifermentata.

Oggi Elav produce, tramite impianti manuali, circa 40 birre diverse, esportando in tutto il mondo, soprattutto America e in Taiwan. Elav è presente con due pub / locali nella bergamasca. A Bergamo alta troviamo Elav Kitchen and Beer aperto a Gennaio 2018. Nella bassa bergamasca, a Treviglio si trova lo storico pub Elav Clock Tower Pub. Durante il periodo estivo viene aperta Cascina Elav risalente al 1.200, dove nella corte vengono organizzati spettacoli, concerti e altre inziative, sempre deustando un’ottima birra. Elav ha anche un’azienda agricola nei campi di fronte alla cascina e ai piedi di Bergamo Alta, nella Val d’Astino, nel territorio che circonda il Monastero di Astino.
Insomma se siete amanti delle vere birre artigianali, create con cura, con passione e amore Elav fa sicuramente al caso vostro.

Commenti
Claudia
E' tanto che vorrei andare a visitare Bergamo, chissà che con la scusa della birra (è sempre una buona scusa...) non riesca ad organizzare una gita fuori porta?
Ovviamente è sempre un buon motivo la birra e se passi di qua faccelo sapere magari riusciamo a farti scoprire qualche angolo nascosto della nostra città 😉
Giovy
Adoro la birra artigianale e avevo già sentito parlare di questo birrificio. Per fortuna a breve torno a Bergamo, così avrò la possibilità di assaggiare.
Si tratta di uno dei birrifici artigianali più produttivi d'Italia quindi non puoi fartelo scappare