Biglietti Trenino Rosso del Bernina, quali acquistare

luggage

La guida completa all’acquisto dei biglietti per il Trenino Rosso del Bernina: quali comprare, di che durata e dove ritirarli.

Tutti conoscono il Trenino Rosso del Bernina e spesso lo identificano nel famoso “Bernina Express”. Eppure tra i due esistono differenze. Come districarsi tra questi errori e luoghi comuni? Quanti tipi di biglietti del Trenino Rosso esistono e quale è il più adatto alla vostra esperienza? Dopo aver provato la bellissima esperienza della ferrovia del Bernina, patrimonio UNESCO dal 2008, abbiamo deciso di aiutarvi nella scelta del biglietto adatto.


La scelta dei biglietti del Trenino Rosso del Bernina e le tratte disponibili si dividono tra:


Interni del Trenino Rosso del Bernina

Bernina Express

Come detto in precedenza è bene distinguere il Bernina Express dal treno regionale. Sulla tabella degli orari il Bernina Express viene nominato come BEX. Non c’è possibilità di portare biciclette ed i finestrini sono panoramici ma non apribili. Su questa tratta si trova anche un servizio di ristorazione (Minibar) con prodotti tipici locali.

 

Come funziona il Bernina Express

Il servizio Bernina Express ha l’obbligo di prenotazione e prevede il trasporto per una singola tratta.

 

Prezzi del Bernina Express

I prezzi aggiornati dei biglietti li trovate su Prezzi biglietti Bernina Express . Il prezzo del biglietto del Bernina Express è superiore a quello del treno regionale in quanto si paga il sovrapprezzo dovuto alla prenotazione. Contando che prendendo un biglietto Tirano-St Moritz si spendono circa 64 CHF, per il Bernina Express si spendono gli stessi soldi per il costo del biglietto più 16 CHF (nella stagione estiva, CHF 10.—in quella invernale) aggiuntivi a tratta.

 

A chi è consigliato il Bernina Express

Lo si consiglia a chi prevede di effettuare l’intera tratta e soprattutto senza soste intermedie. Indipendentemente che lo si richieda per il percorso di andata o per quello di ritorno (o, ovviamente, per entrambi).


Treno Bernina Express

Treno Regionale della Ferrovia Retica

Il treno regionale viene simpaticamente denominato “Il Trenino Rosso” per la propria livrea. È facilmente distinguibile per i suoi finestrini: più piccoli ed apribili. Se avete intenzione di fare molte foto vi consigliamo proprio questo treno. Indicato per coloro che intendessero effettuare fermate lungo il percorso.

 

Prezzi biglietti Treno Regionale della Ferrovia Retica

I biglietti del Trenino Rosso classici (ovvero quello per una tratta prescelta, di andata e ritorno, quasi sempre trattasi del Tirano-St.Moritz) sono i più utilizzati dalla clientela italiana, che di norma effettua un viaggio singolo per provare l’esperienza del Trenino Rosso. Il costo per adulti ammonta a CHF 64.00 per l’andata e ritorno. Possibile caricare le biciclette (carta giornaliera per bici, CHF 15.00) e portare i cani (di piccola taglia gratuiti, di taglia medio-grande pagano il 50% del biglietto per adulti) Vi sono tuttavia diverse altre possibilità. Di norma gli abbonamenti vengono acquistati da persone residenti, per cui non fanno al caso nostro. Degno di nota è invece il pass patrimonio mondiale UNESCO con il quale è possibile muoversi in libertà lungo il percorso per due o più giorni Pass Patrimonio UNESCO


Trenino Rosso del Bernina

Glacier Express

Meno famoso dei due treni precedenti, il Glacier Express è conosciuto anche come “il treno rapido più lento al mondo” e copre la tratta tra St Moritz e Zermatt. Non tocca la tratta tipica del trenino rosso se non nella sola stazione di St Moritz ma è comunque gestito in parte anche dalla Ferrovia Retica ed è un’ottima possibilità di essere integrato, con un programma molto più lungo e completo, con il Bernina Express di cui abbiamo parlato in precedenza.

 

Prezzi del Glacier Express

Come per il Bernina Express, anche in questo caso è richiesta la prenotazione. I prezzi sono decisamente più elevati rispetto a quello del Bernina, ma si parla di un viaggio di ben 8 ore che attraversa scenari impensabili. Da citare il passaggio attraverso la gola del Reno anche chiamata “Grand Canyon della Svizzera” e l’arrivo ai piedi del Cervino. Per tutte le informazioni sulla prenotazione controllate qui: Glacier Express In Italia ci sono due Tour Operator che propongono pacchetti di viaggio completi standardizzati oppure su misura con il Glacier Express: Adrastea Viaggi di Tirano (www.treninorosso.it) Il Girasole Viaggi di Milano (www.ilgirasoleviaggi.it)

 

A chi è consigliato il Glacier Express

L’alto costo di questa tratta e la lunga durata del percorso la rendono meno appetibile di quella del Bernina. Dalla sua resta il paesaggio unico, l’esperienza e la possibilità di integrarla ad un’offerta enogastronomica servita direttamente al posto. Consigliata soprattutto come tappa di un più lungo itinerario attraverso la Svizzera. Dalla primavera 2019 è tuttavia possibile effettuare solamente 3 tratte parziali dell’intero percorso: St.Moritz-Coira / Coira-Briga / Briga-Zermatt O viceversa.


Stazione di Pontresina

Video

Lascia un Commento