Apre in Giappone il Ghibli Park

luggage

Se ancora servono motivi per visitare il Giappone, eccovi una chicca imperdibile: il parco a tema dello Studio Ghibli.

Nato a Tokyo nel 1985, lo Studio Ghibli è uno studio di film d’animazione tra i più famosi in Giappone e nel mondo. Personaggi quali Totoro o la principessa Mononoke sono figure che sono riuscite a farsi conoscere in ogni parte del globo. Nel 2002 il film d’animazione “La città incantata” riesce addirittura a vincere l’Oscar come miglior film d’animazione, unico anime a ricevere tale riconoscimento.


Tempio Senso-Ji a Tokyo

Il Ghibli Park

Costruito nell’ex Area Expo 2005 a pochi chilometri da Nagoya nella prefettura di Aichi, il Ghibli Park ha aperto i battenti il 1 novembre 2022 riportando in vita i personaggi più amati delle proprie animazioni. La costruzione del parco è iniziata nel 2020 ma, causa pandemia, i lavori si sono protratti per lungo tempo fino all’inaugurazione dei giorni scorsi. Si è cercato negli anni di scoprire quanto possibile senza successo ma ora è realtà. I fan dello Studio Ghibli ora possono andare alla ricerca dei “nerini del buio” come Totoro a casa di Satsuki e Mei oppure prendere un treno insieme a Senza Volto della Città Incantata. 

Il concept del Ghibli Park è diverso dai classici parchi a tema a cui siamo abituati. L’idea è stata quella di creare prima di tutto un parco, senza le tradizionali grandi attrazioni o giostre. I visitatori verranno invitati a fare una passeggiata ed a scoprire la natura di questi luoghi, in tipico “stile Ghibli” lo studio, infatti, attraverso i propri lungometraggi, ha sempre cercato di far passare il messaggio della cura della natura e delle piccole cose. Probabilmento un concetto più giapponese che occidentale ma che crea un’esperienza da veri local piuttosto che la classica meta turistica.


Senza-Volto al parco a tema di Ghibli Studio

Aree Tematiche

Disposto su una superficie di 7 ettari, il Ghibli Park è suddiviso in 5 aree tematiche. L’area principale è quella del Gran Magazzino Ghibli, una città coperta dove sono ricreate le scene più importanti dei film dello Studio Ghibli come “Il Castello nel Cielo” oppure una statua a grandezza naturale di Totoro. In quest’area è possibile anche assistere alla proiezione di cortometraggi esclusivi per il parco. La seconda area è un punto panoramico sull’intero parco, qui sorge il negozio di antiquariato de “I sospiri del mio cuore”, un musical romantico degli anni ‘90. La foresta di Dondoko è la terza area interamente dedicata a “Il mio vicino Totoro” dove sorge il parco giochi a tema. Nel prossimo anno verranno terminate le altre due aree: il Mononoke village, dedicato alla principessa Mononoke, e la Valle delle Streghe dove sorgerà il castello errante di Howl.


Il mio vicino Totoro

Foto di manseok Kim


Come visitare il parco

Per raggiungere il parco è possibile prendere un treno da Tokyo in direzione Nagoya che dista circa due ore dalla capitale. In alternativa altre città più vicine sono Osaka o Kyoto (un’ora di viaggio circa). Non esiste un biglietto generale del parco ma si paga l’ingresso ad ogni singola area con costi che vanno dai 1.000 ai 2.500 yen. Al momento gli ingressi vengono venduti esclusivamente da questo sito in lingua giapponese. Nei prossimi mesi dovrebbe attivarsi il sito ufficiale del parco. 

Il parco è aperto dalle 10.00 alle 17.00 nei giorni feriali e dalle 9.00 alle 17.00 nei giorni festivi e prefestivi. Il martedì è giorno di chiusura.

 

Non resta che preparare le valigie e cercare la migliore offerta per un volo verso il Giappone, magari ci ritroveremo senza-volto come vicino di posto.


Parco di Ueno a Tokyo

Lascia un Commento