
Dal Palazzo Reale al Faro di Moncloa, scoprite Madrid, la capitale della Spagna, con noi.
GIORNO 1
Il nostro viaggio a Madrid, la capitale della Spagna, inizia con un simbolo particolarmente noto per i maschietti. Si parte con la visita allo stadio della piu’ importante squadra di calcio della città di Madrid, il Real. Lo stadio Santiago Bernabeu venne inaugurato nel 1947, e si trova a quasi 700 mt d’altitudine. Lo stadio è facilmente raggiungibile tramite mezzi pubblici; iniziamo cosi’ la visita al punto piu’ alto dello stadio, per avere una bella panoramica del Bernabeu. Noi abbiamo partecipato alla visita guidata della durata di circa 1 ora e 30 minuti. Si passa poi ad una sala con materiale audiovisivo dove viene narrata la storia del Real Madrid ed i trofei vinti dalla miglior squadra del XX Secolo; si passa poi al terreno di gioco, e agli spogliatoi. La visita finisce con la sala stampa.
Prendiamo la metro, o l’autobus e ci dirigiamo verso la plaza de oriente, dove fu celebrato il funerale di Francisco Franco. La piazza è situata ad est del Palazzo Reale, è proprio a questo che è dovuto il suo nome.
Ci dirigiamo poi al Palazzo Reale, per la visita guidata che durerà circa 1 ore e mezza. Il Palazzo è composto da 3418 stanze per 135.000 mq. Venne fatto ricostruire da re Filippo V, sulle rovine dell’antico Alcazar, distrutto da un incendio. Da non perdere oltre alle sale con innumerevoli opere d’arte, l’area verde detta “campo del moro”, la real armeria, dove troviamo armi della famiglia reale spagnola dal XIII al XIX secolo e la scala principale disegnata da Francesco Sabatini, dove troviamo la statua di Carlo III imperatore romano.
Puerta del Sol e dintorni
A pochi passi troviamo la Cattedrale dell’ Almudena, consacrata nel 1993 da Giovanni Paolo II , oggi è il principale luogo di culto cattolico di Madrid. All’interno vi è un museo dove poter ammirare i bellissimi mosaici che decorano la sacrestia, pensate che si puo’ salire fino alla cupola per poter ammirare il panorama di Madrid. 10 minuti a piedi e ci troviamo in una piazza porticata che divenne il centro della città da quando Filippo II ne fece la sede della Corte nel 1561; eccoci a Plaza Mayor. La piazza è composta da ben 9 porte d’accesso e da 2 torri che sono gli edifici della casa della panetteria e la casa della macelleria.
Vicino a Plaza Mayor, troviamo Plaza de San Miguel, famosa per il mercado. Il mercado è formato da una struttura in ferro dei primi del 900. È aperto tutti i giorni fino alle 24.00, oltre ai prodotti freschi come carne, pesce, frutta troviamo anche bar dove è possibile mangiare le famosissime “tapas” locali.
Ci dirigiamo verso l’ultima tappa del nostro primo giorno della città spagnola, La puerta del Sol. Questa piazza è ormai il simbolo della città, viene ricordata per i rintocchi del 31 dicembre, la statua dell’orso, del corbezzolo e della Mariblanca.La piazza è anche un punto di riferimento per la movida madrilena.
GIORNO 2
Il secondo giorno comincia con la visita al museo Cerralbo, l’antica residenza del XVI marchese di Cerralbo. L’edificio fu completato nel 1893 dal marchese stesso, adesso è una casa-museo con giardino, attraverso il quale si possono apprendere gli stili di vita dell’aristocrazia di Madrid di fine XIX secolo. E’ composto da piu’ di 50.000 oggetti di inestimabile valore, tra cui libri, stampe, ceramiche e sculture.
Usciti dal museo ci troviamo in plaza de Espana, famosa per la scultura di Cervantes a cavallo, con alla base del monumento le sculture di Don Chisciotte e Sancho Panza. Ad ovest della piazza, troviamo il tempio di Debod, un autentico tempio egiziano. In origine si trovava nella valle del Nilo, non lontano da Assuan, ma a causa della costruzione della diga nel 1960, rischiava di essere distrutto, L’Unesco chiese cosi’ aiuto per la salvaguardia di alcuni monumenti ed è proprio per ricompensare l’aiuto spagnolo che nel 1968 gli donò il tempio di Debod. Il tempio è disposto come in Egitto, da Est a Ovest. Insomma un vero e proprio pezzo di storia, da non perdere.
Spostiamoci poi in plaza de Moncloa per la visita al faro.Il faro inaugurato nel 1992 è alto 92 metri, ha una piattaforma accessibile con ascensori dove si puo’ vedere la città di Madrid.
Il quartiere Salamanca di Madrid
Prendiamo la metro e andiamo al museo delle cere di Madrid. Il museo apri’ nel 1972 , oggi vanta piu’ di 450 statue di cera in 2.000 mq. Oltre alle statue di personaggi famosi, è possibile fare un giro sul “treno dell’orrore” , divertirsi nel simulatore “nave fx” e godersi i momenti importanti della storia spagnola attraverso uno spettacolo audiovisivo detto “multivision”.
Pochi minuti a piedi e ci troviamo all’Hard rock cafè di Madrid, dove troviamo cimeli del Rock, come la Gibson di Skip Spence, un autentico vestito indossato da John Lennon o il basso di Tom Hamilton. Il locale si trova nel quartiere di Salamanca, uno dei piu’ ricchi della città, famoso per i viali alberati e i negozi di lusso. Qui troviamo la rinomata Calle de Serrano, con negozi di grande marche nazionali e internazionali, ristoranti di classe e hotel di lusso, insomma il paradiso dello shopping.

GIORNO 3
I musei di Madrid
Il terzo giorno lo dedichiamo alla visita del "triangolo dell'arte" di Madrid.
Iniziamo con il museo piu’ importante di Madrid, il Prado. Ogni anno il museo viene visitato da circa 2.500.000 persone; venne inaugurato nel 1819 da Fernando VII per riunire le collezioni reali. Oggi ospita capolavori della pittura tra cui spiccano Velazquez, Goya, El Greco, Tiziano e Rubens.
Lasciamo il Prado, e ci dirigiamo verso il Museo Thyssen-Bornemisza. Qui si trovano i grandi capolavori dal secolo XIII fino ai decenni finali del secolo XX. Annoveriamo tra i piu’ famosi, Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Manet, Van Gogh,Picasso e Hopper.
Continuiamo sul paseo del prado, fino ad arrivare a Plaza de Cibeles, con l’omonima fontana al centro. La piazza costruita nei secoli XIX e XX è circondata da 4 edifici importanti, il Palacio de Linares, il Banco de Espana, il Palacio de Buenavista e il Palacio de Cibeles.
E’ proprio quest’ultimo che visiteremo. Il palazzo è la sede del comune di Madrid, ed è visitabile. Ci si trova un area relax, per la lettura e wi-fi libero, caffetterie e all’ottavo piano troviamo il mirador, con una spettacolare vista sulla città, in particolare sull’edificio Metropolis. Lasciamo Cibeles, prediamo la metro e andiamo all’ultimo museo del “triangolo dell’arte” il Reina Sofia.Il museo fu’ inaugurato nel 1992, ed oggi è diventato uno dei piu’ grandi musei d’arte contemporanea.Tra le opere troviamo la Guernica di Picasso, opere di Dalì, Mirò,Gargallo e Lucio Fontana.

GIORNO 4
La nostra mattinata comincia con la visita a Plaza de Toros de las Ventas, l’arena di Madrid. Durante la visita guidata possiamo visitare il museo taurino, la terrazza, il patio, e il ring dove si svolgeva il rodeo. Prendiamo la metro e dirigiamoci a Puerta de Alcalà.
La porta venne inaugurata nel 1778 per volere di Carlos III, divenne cosi’ l'entrata principale per la città. La porta è anche l’entrata del parco del buen retiro, uno dei parci più famosi di Spagna. Il parco venne creato nel XVII secolo e si estende per 118 ettari. All’interno del parco troviamo monumenti di notevole interesse, come la Rosaleda, il Palazzo di Cristallo e la statua di Alfonso XII. Se volete partecipare alla visita guidata del parco trovate tutte le informazioni per prenotare qui.
Lasciamo il parco e arriviamo al Real Jardin Botanico, inaugurato nel 1781, oggi ha oltre un milione di esemplari ed è l’erbario piu’ grande di Spagna.
Se volete fotografare la capitale della Spagna in tutta la sua bellezza prendete la teleferica. Una guida vocale, vi farà ammirare Madrid storica e Madrid contemporanea con tutte le sue bellezze. La sera se volete assistere a uno spettacolo di Flamenco, vi consiglio di andare a Tablao Flamenco Cardamomo, zona Puerta del Sol.

Commenti
Rocio
Sei capitata proprio nel momento giusto dato che prossimamente pensavamo di andarci!! consigli utilissimi soprattutto gli itinerari a piedi! Grazie mille
Madrid è una città affascinante, piena di vita e di gente. Ti piacerà sicuramente!
Elisa
Ho vissuto a Madrid e l ho amata con tutta me stessa...e a distanza di un anno mi manca moltissimo! rivedere foto e rileggere di questa splendida città è sempre una forte emozione! non vedo l'ora di tornarci! Grazie per avermi fatto rivivere e rivedere posti che frequentavo abitualmente tutti i giorni!
che bello :) sono contenta che ti sia piaciuto il nostro itinerario. Per noi Madrid è stata davvero una piacevole scoperta
Occhio allo Scatto
Ciao ragazzi, ottimo itinerario e bella la scelta di aggiungere google maps!
Cerchiamo di rendere tutto il più utile possibile, grazie 😁
Simona
Un itinerario completo e ricco! Seguendo questo tour si vede davvero tutta Madrid! Ci devo assolutamente andare!
È stata dura infilarci tutto quello che c'è da vedere e ce ne sarebbe ancora altro!
I Quokka in Viaggio
Grandi ragazzi, un super itinerario con tantissime cose interessanti da vedere, nel caso in cui organizzassimo per Madrid prenderemo sicuramente spunto da questo articolo!
E va la consigliamo assolutamente!!!
Krizia Ribotta Giraudo
Bellissima Madrid, e mi piace molto come avete scritto il post!
È davvero una grande città ricca di storia e monumenti. Ci sarebbe da tornarci ogni volta che ci penso :D
Marina
Non sono mai stata a MAdrid ma sicuramente seguirei il tuo itinerario perché mi sembra completo
Grazie Marina! Spero piaccia anche a te come è piaciuta a noi se mai ti capiterà di andarci