La città di Aberdeen e dintorni : la nostra guida completa

Itinerario di Aberdeen

La città di Aberdeen e dintorni : la nostra guida completa

La nostra guida per visitare la storica cittadina di Aberdeen e la zona dell’Aberdeenshire con i suoi magnifici castelli.

GIORNO 1

Aberdeen è la terza città più popolosa della Scozia e si affaccia sul Mare del Nord. Si è guadagnata il soprannome di Capitale Europea del Petrolio perché sono stati scoperti dei giacimenti di oro nero proprio in questo tratto di mare. E’ soprannominata anche la città di granito poiché gli edifici sono stati costruiti utilizzando il granito grigio estratto nelle cave vicine. Vi consigliamo di partecipare all’interessante tour della street art di Aberdeen, che in circa un’ora e trenta vi porterà alla scoperta di queste opere d’arte. La cittadina di Aberdeen è molto carina da visitare a piedi, passeggiando tra splendidi e rigogliosi giardini, che le hanno fatto vincere il premio Gran Bretagna in Fiore per 9 anni consecutivi. Aberdeen può essere utilizzata anche come città in cui pernottare per poi visitare i tanti castelli che si trovano nei dintorni.

union street aberdeen

 

New Aberdeen

 

Union Street

La città di Aberdeen si può dividere in due zone : New Aberdeen, la parte moderna della città e Old Aberdeen, che si trova a 2 km a nord da New Aberdeen. Il centro di New Aberdeen è caratterizzato dalla presenza di molte casette dal tipico colore del granito grigio utilizzato per la costruzione. La via principale è Union Street, dove si trova la Music Hall, una storica sala concerti costruita nel 1822. Attualmente è utilizzata per ospitare spettacoli teatrali, musical e concerti, grazie alla sua capienza di circa 1300 persone. Con una piccola deviazione a sinistra si raggiunge l’Aberdeen Art Gallery visitabile gratuitamente. All’interno sono conservate opere di artisti d’arte contemporanea provenienti soprattutto dalla Scozia. A pochi minuti a piedi si trova la Provost Skene’s House anch’essa visitabile gratuitamente. All’interno vengono narrate le storie di più di 100 uomini che hanno reso onore ad Aberdeen, quali scrittori, poeti, cantanti, pittori, sportivi e gente dello spettacolo.

castlegate aberdeen

 

Castlegate ed il porto

Da Provost Skene’s House svoltiamo in direzione porto e passiamo dalla Town House di Aberdeen, che si trova nella lista degli edifici storici scozzesi. Il comune si trova nella zona di Castlegate, molto frequentata soprattutto la sera per la presenza di pub dove bere qualcosa con gli amici e per il casinò, dove potersi divertire. Camminiamo per soli 500 metri ed eccoci giunti nel quartiere di Shiprow, a fianco del porto cittadino. Sicuramente noterete una chiesa adiacente ad una struttura in vetro; è il Museo Marittimo di Aberdeen. Il museo racconta tutte le fasi della vita in mare, a partire dalla costruzione delle barche, alla vita dei marinai fino all’attuale e costante evoluzione tecnologica. Il museo è interattivo e molto interessante per i bambini che possono partecipare attivamente alle attività presenti. Si visita in circa due orette e l’ingresso è gratuito.

footdee fittie aberdeen

 

Footdie ( Fittie )

Dal Museo Marittimo di Aberdeen iniziamo una passeggiata costeggiando il porto per raggiungere il quartiere di Footdee (Fittie) , in circa 20 minuti di cammino. Footdee è un piccolo quartiere di pescatori, completamente diverso dal centro di Aberdeen. Le casette dei pescatori sono basse, colorate e con oggetti che richiamano il mare appoggiati ai davanzali, o davanti alla porta di casa. Attualmente il quartiere è per lo più disabitato; solo qualche casetta è abitata saltuariamente dai pescatori e dalle loro famiglie. Da Footdee potete proseguire lungo la spiaggia di Aberdeen, lunga oltre 3 chilometri. Lungo il percorso troverete il parco divertimenti di Codona’s con montagne russe, go kart, mini golf, bowling e molte altre attrazioni divertenti.

kings college aberdeen

 

Old Aberdeen

King’s College

La zona di Old Aberdeen è da sempre conosciuta per la presenza del King’s College, una delle due università cittadine. Pensate che nelle università di Aberdeen il tasso di iscritti è nettamente superiore alla media nazionale. Il meraviglioso complesso del King’s College fu istituito nel 1495 da William Elpinhstone, vescovo di Aberdeen. Attualmente il complesso presenta una serie di edifici antichi da vedere ed ammirare nella loro architettura, la King's College Chapel sormontata dalla Torre della Corona. All’interno si trovano oggetti e finiture di pregio, come il coro ligneo ed il tramezzo. Nel presbiterio sono sepolti il Vescovo Elpinhstone ed il primo preside del collegio, Hector Boece. Il complesso universitario si è poi espando con il passare degli anni anche nelle vie vicine, rendendo la zona ancora più ampia e più e particolare da visitare.

san macario aberdeen

 

I giardini di Aberdeen

A circa 1 km dal King’s College si trova la Cattedrale di Sant’Macario risalente al 1311. L’aspetto esterno è tipico di Aberdeen con il granito grigio delle cave circostanti. La Cattedrale si raggiunge tramite il vialetto del cimitero. Gli interni sono abbastanza cupi e sono sovrastati da un meraviglioso soffitto in legno dove sono presenti ben 48 stemmi araldici di vescovi, arcivescovi, re scozzesi ed europei. Di fronte alla Cattedrale si trova Seaton Park con una grande varietà di piante disposte per formare dei disegni. Pensate che ad Aberdeen sono presenti ben 45 parchi e giardini con un totale di 2 milioni di rose e 11 milioni di garofani. I suoi giardini e parchi hanno fatto vincere diversi premi alla città di Aberdeen, come l’International Cities in Bloom ed il Britain in Bloom. Uno dei parchi più premiati è il Johnston Garden, nell’estremità occidentale della città.


aberdeen e dintorni

GIORNO 2

I dintorni di Aberdeen

Aberdeenshire : castelli e whisky

Nella campagna scozzese attorno ad Aberdeen si trovano due tipiche visite da fare durante un viaggio in Scozia; visitare castelli e bere whisky. Vi consigliamo di affidarvi al tour Castelli di Tolquhon, Fraser e Distilleria Glen Garioch per visitare la zona a nord di Aberdeen in giornata. Grazie a questo tour visiteremo la distilleria di Glen Garioch, una delle più famose produttrici di whisky scozzese da oltre 200 anni.  Entreremo nelle rovine del castello di Tolquhon, di proprietà della famiglia Forbes ed ammireremo il paesaggio dalla Preston Tower. In ultimo visiteremo il Castello Fraser, dove è stata girato il film The Queen.

tolquhon castle aberdeen

 

Castello di Fyvie

Sempre a nord di Aberdeen, a Turiff, nell’Aberdeenshire, si trova il Castello di Fyvie. Il castello fu costruito nel 1211 come sede dei reali scozzesi. A partire dal 1390 la proprietà passò a cinque famiglie nobili scozzesi che ampliarono e apporto diverse modifiche e ammodernamenti al castello. Le famiglie erano i Preston, i Meldrun, i Seton, i Gordon ed i Leith; tutte e cinque aggiunsero una torre ciascuno al castello. Il castello però oltre a essere da sempre legate a queste famiglie, è legato anche ad una leggenda che risale al 1920.

fyvie castello

 

Durante i lavori di ristrutturazione fu ritrovato lo scheletro di una donna, i cui resti furono sepolti nel cimitero di Fyvie. Dopo questo fatto nel castello iniziarono a sentirsi rumori sospetti e alquanto strani. Si decise allora di riportare o scheletro all’interno del castello e così i rumori cessarono. Leggenda narra che ci sia una stanza segreta nel castello dove si trova lo scheletro, ed adiacente alla stanza si trovi una pietra che ogni tanto inizia a sgorgare acqua, come fosse un pianto. Il castello è aperto ai turisti durante l’estate ed è visitabile solo tramite visita guidata. Tra le varie sale che abbiamo visitato ci ha colpito particolarmente il salotto con la lampada di Tiffany ed i meravigliosi arazzi presenti.

 

Castello di Craigievar

Ad ovest di Aberdeen si trova il Castello di Craigievar costruito nel 1457. Il Castello ha il tipico aspetto fiabesco ed ha un caratteristico colore rosa. Ottimo luogo dove poter scattare fotografie da vere principesse. E’ visitabile solo tramite visita guidata che vi porterà alla scoperta di tutti e cinque i piani del castello. Tra le varie stanze presente quelle che ci hanno colpito di più sono la camera blu e la camera delle signore. La camera blu è l’unica stanza che conserva ancora i drappeggi di lino e lana originali. Inoltre questa stanza si dice sia infestata dai fantasmi in quanto una leggenda narra che il Sir. John si buttò dalla finestra per sfuggire ad un duello di spada con un membro della famiglia reale del castello. Molto particolare la stanza delle signore con un elegante soffitto a cassettoni raffigurante Santa Margherita. Al centro della stanza si trova il “tavolo Craigievar” un tavolino da gioco in stile barocco, con gambe richiudibili.

craigievar castle

 

Castello di Balmoral

Sempre nell’Aberdeenshire, a Ovest di Aberdeen, si trova un altro castello famoso, il castello di Balmoral. Il castello è una residenza appartenente alla famiglia reale britannica, che solitamente ci passa le vacanze estive da fine luglio in poi. E’ una delle residenze preferite della ex Regina Elisabetta II. Il castello è anche rappresentato sulle banconote da 100 sterline scozzesi. La residenza è diventata il simbolo della salvaguardia dell’ambiente e della fauna locale; pensate che nel parco di Balmoral si trovano oltre 3000 cervi rossi. Poco distante da Balmoral si trova il castello di Braemar, che fu d’ispirazione per il romanzo di Stevenson, L’isola del Tesoro. Attualmente Braemar è chiuso al pubblico per ristrutturazione. La data di apertura è prevista per Luglio 2023.

balmoral castle

 

Come arrivare ad Aberdeen 

In auto: Il metodo più veloce per raggiungere Aberdeen è l’auto, che vi permette di visitare anche i dintorni e la zona dell’Aberdeenshire.

In treno: E’ possibile raggiungere Aberdeen anche grazie al treno, in quanto la stazione ferroviaria è collegata alle città più importanti quali Edimburgo e York. Per info sulle tratte, sugli orari e sui costi dei biglietti visitate il sito Iner Train.

In autobus: ad Aberdeen è presente anche una stazione di autobus che collega la città ad Inverness, Edimburgo e Glasgow in circa 3 ore di viaggio. Per gli orari vi rimandiamo al sito Travel Line.

 

Cosa fare ad Aberdeen e dintorni

Se avete altro tempo a disposizione vi consigliamo alcune ulteriori cose da fare ad Aberdeen e dintorni:

  • Visitare Falkirk ed i Kelpies al parco di The Helix

  • Visitare il castello di Dunrobin e fare amicizia con i falchi

  • Visitare Dundee, the City of Discovery

  • Fare rafting sul fiume Tay, ad Aberfeldy


tolquhon castle aberdeen

LASCIA UN COMMENTO